Spaghetti & Mandolino - home page / Ons tijdschrift / Käse während der Schwangerschaft: welche essen und welche vermeiden?

Käse während der Schwangerschaft: welche essen und welche vermeiden?

In attesa di un nuovo arrivo, molte donne desiderano garantire il massimo benessere al proprio corpo e al nascituro.

Tra le diverse considerazioni alimentari, il consumo di formaggi occupa un posto importante. Tuttavia, non tutti i formaggi sono uguali quando si tratta di gravidanza.

In questo articolo, esploreremo i formaggi ammessi e quelli da evitare durante questo periodo della vita.

Formaggi vietati: latte crudo, crosta molle, e muffe

Durante la gravidanza, il formaggio a base di latte crudo non pastorizzato è da evitare assolutamente.

La lavorazione di questo tipo di latte potrebbe esporre la futura mamma a rischi di contaminazione batterica. Tuttavia, ci sono eccezioni: formaggi come il grana e il parmigiano, sebbene prodotti con latte crudo, sono considerati sicuri grazie alla loro lunga stagionatura.

 

Da evitare sono anche i formaggi a crosta molle e untuosa, come camembert, brie, roquefort, taleggio, feta, gorgonzola, tome e tomini.

Si consiglia di evitarli poiché la loro alta percentuale di acqua crea un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri.

In particolare, formaggi erborinati come gorgonzola e roquefort sono da maneggiare con estrema cautela, poiché le muffe utilizzate durante la produzione potrebbero presentare rischi in gravidanza.

Credenze comuni e attenti alla crosta

È importante sfatare il mito che i formaggi di capra siano automaticamente sicuri in gravidanza.

La pericolosità è legata al processo di lavorazione, non all'animale produttore del latte.

 

Inoltre, la parte più a rischio di contaminazione è la crosta, quindi anche formaggi considerati sicuri come il grana o il parmigiano dovrebbero essere maneggiati con attenzione.

Formaggi consentiti: gustose eccezioni e alleati della dieta

Fortunatamente, ci sono molte deliziose eccezioni alla lista di formaggi da evitare.

I formaggi a pasta dura, come il parmigiano, il grana, l'emmenthal e il pecorino romano o toscano, sono considerati sicuri grazie al loro basso contenuto d'acqua e alla lunga stagionatura.

 

Altri formaggi consentiti includono la fontina, la ricotta, la mozzarella, il formaggio spalmabile, la robiola e i fiocchi di latte, che rappresentano validi alleati della dieta della donna in gravidanza.

Importanza nutrizionale dei formaggi in gravidanza

I formaggi, ricchi di proteine, calcio, vitamine e altri nutrienti essenziali, sono alimenti cruciali durante la gravidanza.

Forniscono i nutrienti necessari per lo sviluppo osseo del bambino e mantengono la salute ossea della madre.

La scelta oculata dei formaggi durante questa fase è fondamentale per garantire il benessere di entrambi.

 

In conclusione, la scelta di formaggi durante la gravidanza è una questione di attenzione e consapevolezza.

Evitare i formaggi a rischio e optare per le varietà sicure garantisce una dieta equilibrata e sicura per la futura mamma e il bambino.

Ricordate sempre di consultare il vostro medico per consigli personalizzati sulla vostra dieta in gravidanza.

 

Angela Cordioli

S&M  - autoreS&M
Ontdek
Misschien bent u ook geïnteresseerd in

We raden u aan veel plezier te hebben

 
Gedroogde ricotta 300g
Milk Coop
5,30
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Robiola van hele geiten, 250 g
La Casara Roncolato
7,90
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Gerijpte Pecorino Bagnolese 300 g
Milk Coop
6,90
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Zachte kaas Tuttocapra 170g
Caseifici Zani
3,50
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Ubriako d'Amore all'Amarone 300g
La Casara Roncolato
14,30
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Robiola twee melksoorten Caprabella 280 g
Caseifici Zani
4,00
Aan winkelwagentje toevoegen
 
Dolomitisch gerijpt in Dubbelmoutbier 150 g
La Casearia Carpenedo
6,30
Aan winkelwagentje toevoegen



Alleen producten van uitstekende fabrikanten
Meer dan 900 positieve recensies