Nonostante il famosissimo meme “Molisn’t”, la piccola regione italiana del Molise ha la propria importante rappresentanza anche nella carta geografica vitivinicola del Paese: il video di oggi si propone di scoprire una delle eccellenze della provincia di Campobasso, ovvero l’azienda Di Majo Norante, attiva sin dall’Ottocento nella produzione di vino.
Ci troviamo nel comune di Campomarino (CB), associato sia all’AN Città dell’Olio che all’AN “Città del Vino”, in virtù delle produzioni che costellano il suo fertile territorio, in compagnia di Alessio Di Majo Norante, vignaiolo che ha da sempre difeso la biodiversità autoctona e le varietà di viti locali, con cui produce dieci etichette.
Come si può notare, i dintorni non portano i segni di un’industrializzazione spinta, anzi. Siamo circondati dalla natura più pura, che rispettiamo nei metodi di coltivazione: questo dà alla fermentazione un carattere armonico, che si riconosce nel bicchiere. Per i vini rossi, nella nostra tenuta abbiamo le varietà Aglianico, Montepulciano, Tintilia e Sangiovese, mentre per i bianchi abbiamo Greco, Falanghina e Moscato.
Devo dire di no. Ho cinque figli e per me le uve sono come loro, non ce n’è una che superi le altre. Mio padre Luigi, però, ha dato avvio a quest’attività negli anni ’60 e una nostra etichetta – Don Luigi – riprende il suo nome e quello di uno dei miei figli. Se dovessi indicare il mio vino-immagine, indicherei molto probabilmente questo, un Montepulciano puro. Il Sassius, invece, è un 100% Aglianico.
La nostra produzione ha raggiunto un volume di 600/700.000 bottiglie, al 60/70% vini rossi. Esportiamo più o meno la stessa percentuale di bottiglie, con soltanto un 30% della produzione che rimane nel territorio nazionale.
Dipende ovviamente dall’area geografica. In America esportiamo maggiormente Sangiovese e Ramitello: quest’ultimo è un blend composto dall’80% di Montepulciano e dal 20% di Aglianico.
I vini bianchi, anche se sono meno richiesti, ci regalano alcune soddisfazioni, in particolare il Falanghina. Oltre ad essere un vino storico, molto apprezzato dai Sanniti, ha un’acidità che consente l’abbinamento con piatti di pesce; i prezzi dei nostri vini, poi, sono contenuti e permettono l’assaggio ad un maggior numero di persone.
Il viaggio di oggi finisce qui, ma all'interno del magazine di Spaghetti e Mandolino è possibile recuperare le precedenti puntate del nostro podcast, cominciando con l'ultimo episodio girato al Castello della Sala!
We raden u aan veel plezier te hebben
Di seguito 8 di 882 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino
Ottima la varietà e la qualità dell'offerta, puntuale la consegna, molta attenzione alle esigenze del cliente
Nicola MARTONEProdotti buoni, vasta gamma, servizio veloce. Consigliabila
Lucianook
**Ottimi prodotti veramente eccezionali ad un prezzo molto conveniente. Prodotti freschi e saporiti per fare di un occasione una vera festa. Alla prossima.
IlarioA funzionato benissimo e rapido. Grazie
DanieleSpeditionen perfetta,Qualita ottima Made in ITALY.:)
Claudio CasamattaHo comparto da Spaghetti e Mandolino una piccola selezione di formaggi di qualità italiani. Spedizione veloce e ottima qualità dei prodotti
Demetrio4.9/5
Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni
Scopri di piùServizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino
✔ U hebt het product aan uw winkelwagentje toegevoegd!