Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Come e quando si apre una bottiglia di grande vino invecchiato?

Come e quando si apre una bottiglia di grande vino invecchiato?

Immaginate di essere il vino dentro ad una bottiglia, magari un vino rosso. Avete riposato nella stessa posizione per 10, 15, 25, 50 anni. Ebbene finalmente aprono la porta e vi lanciano nello spazio! La porta è il tappo, lo spazio il decanter o il bicchiere che tanto avete sognato. Non tutti sono esperti del settore e non sanno come comportarsi al momento della degustazione di un'opera d'arte che ha tanto atteso di essere assaporata dopo anni e anni. Ci sono alcuni trucchi che aiutano a mantenere alta la qualità del prodotto, come l'utilizzo della candela o dell'imbuto di argento. 


Stappatura 
 

Se il vino è molto affinato si deve sempre utilizzare un cavatappi dalla spirale fine normalmente di colore nero. Penetra meglio nel tappo senza forzare troppo. Il rischio è che il tappo non sia più perfettamente adeso alle pareti dell’imboccatura. Si estrae delicatamente il tappo senza fare inutili e dannosi schiocchi. Finalmente si porta il tappo al naso e lo si analizza; eventuali ossidazioni, difetti, pregi, profumi, evoluzioni aromatiche. 


Candela


Si usa la fiamma della candela durante il versamento del vino lasciando che la stessa scaldi la parte iniziale del collo all’altezza dell’imboccatura. Si controllano le imperfezioni e si agevola l’apertura del vino.


Uso dell’imbuto di argento


Molte volte per agevolare il passaggio dalla fase riduttiva a quella ossidativa si usa un imbuto di argento attraverso il quale far passare il vino. In questo modo alla fine nel bicchiere la forza espressiva del vino sarà più facilmente e velocemente percepibile.

Versare delicatamente il vino facendolo scorrere alle pareti del decanter o del bicchiere.

Fare questa operazione prima di qualsiasi cena o evento. 

Tutto il resto lo farà il vostro cuore e le vostre emozioni!

Ti invitiamo ad invecchiare le bottiglie di Amarone che ti consigliamo qui sotto. Quando deciderai di aprirle saprai come comportarti.

Fabio De Vecchi
S&M  - autore by S&M

Ti consigliamo di gustare

 
Amarone della Valpolicella DOCG Classico "Podere Cariano" - Le Bertarole
Veneto
Azienda Agricola Le Bertarole

33,00

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Amarone della Valpolicella DOCG Classico "Podere Le Marognole" - Le Bertarole
Veneto
Azienda Agricola Le Bertarole

40,50

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Pinot nero IGP "La Quercia" BIO - La Casaia
Lombardia
La Casaia

16,49

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Primitivo Rosso IGP "Bibeo" - Tenuta Pere Rosse
Puglia
Tenuta Pere Rosse

12,00

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Negroamaro Rosso IGP "Bibèo" - Tenuta Pere Rosse
Puglia
Tenuta Pere Rosse

12,00

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Lambrusco Grasparossa della Tradizione Pederzana
Emilia Romagna
Tenuta Pederzana

12,20

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Montefalco Rosso DOC 2017 750ml
Umbria
Azienda Agricola Bocale

14,10

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Montefalco Sagrantino DOCG 2015 750ml
Umbria
Azienda Agricola Bocale

26,00

Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).