Ordina entro il 16/12/2023 per Natale Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Settembre. Il tempo delle mele.

Settembre. Il tempo delle mele.

Prendendo spunto da un film che ha fatto innamorare le ragazze e i ragazzi degli anni ottanta con Sophie Marceau, è proprio giusto dire che è proprio il momento giusto per mangiare le mele più buone e più succose. 
 

Dove si producono le nostre mele?

La Valle Varaita è una bellissima realtà della montagna cuneese in Piemonte. Terra storica per la produzione delle mele. Luoghi vicini al Saluzzese e a Cavour dove ogni anno si tiene la più grande fiera delle mele d’Italia, Tuttomele. Una valle attraversata da un affluente del PO, il torrente Varaita che scende dalle pendici del Monviso anche lui. Terra antica, valle stretta e incontaminata. Mele d’altura che offrono un sapore unico.
 
Sono trattate?
L’Azienda Monvisotta attua la competizione ormonale in tutte le sue piantagioni e questo permette di capire perfettamente il tempo e l’entità di eventuali attacci da parte di parassiti. La montagna e il clima inoltre riducono estremamente le eventuali operazioni di sanificazione che comunque sono sempre eseguite con prodotti naturali. La Valle Varaita è un protettore naturale della frutta. Fresco, vento sempre presente e terre sassose sono elementi che allontanano i parassiti.
 

Perché le mele di montagna sono più buone?

In Valle Varaita le escursioni termiche notte – giorno sono molto elevate e questo permette alla pianta di riposare e soprattutto al frutto di aumentare il corredo aromatico dei profumi e dei sapori, soprattutto contenuti nella buccia. Inoltre la mela si matura meno in fretta e quindi non compromette la sua croccantezza.
 

Quali tipologie di mele?

Partiamo con le cosiddette mele precoci. Le Mondial Gala sono mele molto succose e dolci. Con striatura gialle e rosse, sono belle sode e non di grandi dimensioni. Croccanti con una bella acidità dovuta appunto dall’essere coltivate in montagna. Rimangono croccanti per almeno sei mesi e per questo hanno un valore qualitativo superiore a quelle di pianura. 
 
Come le possiamo mangiare?
Addentandole e sgranocchiandole… assaporandone la loro freschezza e croccantezza. Sono ideali per succhi e per torte di mele perché non si spappolano e mantengono la loro integrità anche dopo essere passate dal forno. 
S&M  - autoreS&M

Ti consigliamo di gustare

 
Confettura di mele cotogne 40g
Il Mongetto
2,50
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Cotognata dolce in legno 360g
Andrini Marmellate
7,30
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Confettura Extra 100% di Frutti di Bosco BIO
Andrini Marmellate
6,50
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Confettura Extra di Visciole BIO Serenella 220g
Podere Casella Muzighin
7,10
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Fichi caramellati 350g
Casa Castellari
7,30
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Visciolata o Visciole al Sole 220g
Podere Casella Muzighin
5,90
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Confettura Extra di Pesche 240g
Mamma Mia!
6,20
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Confettura Extra di Fragole e Fragoline di Bosco 240g
Mamma Mia!
6,60
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).