Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Grappa all'Amarone: secca o barricata?

Grappa all'Amarone: secca o barricata?

Grappa all'Amarone: secca o barricata?

In questo periodo, tra dicembre e gennaio, sono iniziate le torchiature delle uve poste ad appassire nei fruttai in Valpolicella. C'è chi aspetta anche un po' di più per avere maggiore concentrazione. Alla fine però non si va più in la di fine gennaio, se non per le uve adibite alla produzione del Recioto della Valpolicella DOCG. Ma cosa se ne fanno i produttori di tutte le vinacce ancora grondanti di succo?

La maggior parte della cantine e i distillatori più prestigiosi d'Italia hanno stretto accordi per la produzione di grappe eccezionali. La maggior parte di queste vengono ottenute da vinacce di Amarone appena torchiate e lasciate per un brevissimo tempo a fermentare prima di passare all'alambicco per la distillazione lenta. I più grandi distillatori sono unanimi nel ritenere che le grandi grappe, quelle più difficili da ottenere, sono quelle bianche secche. Sono prodotti di stile dove il minimo errore si fa sentire. L'Amarone in una grappa bianca secca offre bellissime sensazioni di sottobosco, di frutta rossa sotto spirito e una piacevole freschezza balsamica.

Ci sono anche distillatori che pongono la grappa in barrique o tonneaux di legno per affinarle. Sono molto più complesse e lasciano importanti sensazioni di vaniglia, mieli, tostature dolci e la grappa, da bianca secca, si trasforma in grappa morbida e ambrata.

Qual è la migliore? Dipende dai gusti!
La grappa secca è più utile come fine pasto vicino ad un buon caffè caldo e aromatico, per bagnare della frutta candita o per rinforzare del gelato alle creme. Nel mantovano e veronese la grappa di Amarone è ottima per bagnare la Sbrisolona mantovana oppure per inumidire frolle al burro.

La grappa morbida o barricata invece serve soprattutto come fine pasto in un bel bicchiere ampio da tenere nel palmo della mano. Ottima se abbinata a del cioccolato fondente o di Modica, avvicendata ad un ottimo sigaro cubano tipo Toro Cohiba.

foto_piccola by S&M
 
Lo Scuro Cioccolato di Modica BIO fondente 70% con zucchero Mascobado
Sicilia

Lo Scuro Cioccolato di Modica BIO fondente 70% con zucchero Mascobado

Sabadì

3,95

Aggiungi al carrello
 
Recioto della Valpolicella DOCG Classico "Podere Le Giarette" - Le Bertarole
Veneto

Recioto della Valpolicella DOCG Classico "Podere Le Giarette" - Le Bertarole

Azienda Agricola Le Bertarole

19,90

Aggiungi al carrello
 
Grappa di Vinaccia di Amarone Invecchiata - affinata in legno
Veneto

Grappa di Vinaccia di Amarone Invecchiata - affinata in legno

Corte Sant'Alda

38,50

Aggiungi al carrello
 
Donato Cioccolato di Modica BIO con scorzette di Limone Interdonato
Sicilia

Donato Cioccolato di Modica BIO con scorzette di Limone Interdonato

Sabadì

3,95

Aggiungi al carrello
 
Grappa Riserva affinata in Botti da Sherry 500ml
Piemonte

Grappa Riserva affinata in Botti da Sherry 500ml

Sibona

29,90

Aggiungi al carrello
 
Grappa di Arneis Sibona 500ml
Piemonte

Grappa di Arneis Sibona 500ml

Sibona

20,90

Aggiungi al carrello
 
Grappa di Amarone 500ml
Veneto

Grappa di Amarone 500ml

Marcati Distillati

17,70

Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).