Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Erbette di campo: in primavera sono spontaneamente buone

Erbette di campo: in primavera sono spontaneamente buone

Erbette di campo: in primavera sono spontaneamente buone

Non pensiate che sia solo una passione o un passatempo da lasciare a chi ha una certa età, ai nostri nonni o a chi ha i capelli bianchi: l’andar per erbette di campo ormai sta diventando sempre più una moda e gli chef di certo non lo disdegnano. Carletti, luppoli, finocchietti, asparagini, tarassaco e chi più ne ha più ne metta: queste erbette raccontano il risveglio della primavera e della natura. 

Sono ricercatissime perché ricche di aromi antichi, impossibili da imitare. Sono per lo più erbette che crescono nei posti più ameni, lungo gli argini dei fiumi, i bordi di vecchie strade sterrate, campi e prati, mura e rovi. Ora che la stagione primaverile si sta finalmente aprendo, vedrete con sempre maggiore insistenza donne e uomini, più o meno giovani, con un sacchettino, incurvati o accovacciati alla ricerca di queste prelibatezze. Snobbate per lungo tempo, sono oggi tornate alla ribalta e molti chef le stanno proponendo in menu stagionali territoriali. Ma quali sono le più ricercate?

Il Tarassaco, chiamato anche radicchio di campo, brusaocio, pissacane, dente di leone: le sue foglie frastagliate sono sormontate da un bellissimo fiore di colore giallo intenso. È ottimo da cuocere in umido e mangiare con l’aggiunta di una goccia di Aceto Balsamico di Modena con, in aggiunta, alcune scaglie di un buon Parmigiano Reggiano DOP non troppo stagionato. Ottimo anche per frittate e torte salate amare.

Il Silene, chiamato anche Carletto, Sciupèt, Schioppettino, Strigolo: un piccolo ciuffo di erbette lanceolate verdi carnose con una bella sensazione tattile morbida. Cresce lungo gli argini dei fiumi, lungo i bordi delle strade bianche e su prati incolti. È ottimo per fare risotti all’onda perché rilascia un colore verde intenso e un sapore decisamente clorofilliano ma dolce. Molto usato anche per torte salate sfiziose con della pancetta dolce o dei pezzi di prosciutto cotto al naturale.

I Germogli di Luppolo, che vengono anche chiamati Bruscandoli, Bruscanzi, Asparagina: questi crescono nei posti più strani, tra i ruderi, si attorcigliano alle reti di recinzione, sugli argini dei fiumi in prossimità delle rocce o dei sassi. Il luppolo selvatico deve essere utilizzato sono nella parte apicale dove è più morbido in quanto il suo gambo è particolarmente legnoso. Ottimo per risotti dal sapore dolce-salato e per guarnire frittate e torte salate. I suoi germogli si possono anche mettere sott’olio Extravergine di Oliva per favorirne la conservazione tutto l’anno. Ottimi anche per agrodolce. 

Il Finocchietto selvatico: si trova anch’esso ai bordi strada, lungo gli argini dei fiumi e tra i rovi delle spiagge e degli scogli marini. Chi non ha mai provato il Finocchietto selvatico di Favignana? Una delizia! Ma tutti i finocchietti, in realtà, sono ottimi per la loro intensa aromaticità. Si possono usare in molte preparazioni, dal pane alle focacce, come aroma per le carni bianche, per il pesce in umido e per alcune tipologie di salse a base d’uovo. Piacevole nelle minestre e nelle paste con le sarde.

Bernardo Pasquali

foto_piccola by S&M
 
Condimento a base di Olio Evo alle erbe 100ml
Veneto

Condimento a base di Olio Evo alle erbe 100ml

Redoro

5,45

Aggiungi al carrello
 
Aceto Balsamico di Modena IGP BIO 500ml - Redoro
Emilia Romagna

Aceto Balsamico di Modena IGP BIO 500ml - Redoro

Redoro

9,90

Aggiungi al carrello
 
Parmigiano Reggiano DOP Vacche Bianche 30 mesi Presidio Slow Food 500g
Emilia Romagna

Parmigiano Reggiano DOP Vacche Bianche 30 mesi Presidio Slow Food 500g

Caseificio Rosola

23,40

Aggiungi al carrello
 
Prosciutto Cotto al naturale 1kg
Lombardia

Prosciutto Cotto al naturale 1kg

Motta Ottavio

25,95

Aggiungi al carrello
 
Salame al finocchio da taglio BIO metà 1,2kg
Lombardia

Salame al finocchio da taglio BIO metà 1,2kg

Salumificio Pedrazzoli

41,50

Aggiungi al carrello
 
La Gonzaghetta Coppa alle erbe
Lombardia

La Gonzaghetta Coppa alle erbe

Salumificio Pedrazzoli

67,90

Aggiungi al carrello
 
Bella Lodi Riserva Oro senza lattosio 200g
Lombardia

Bella Lodi Riserva Oro senza lattosio 200g

Bella Lodi

4,00

Aggiungi al carrello
 
Castelmagno Dop 200g
Piemonte

Castelmagno Dop 200g

Beppino Occelli

10,50

Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).