Spaghetti & Mandolino - home page / Il nostro magazine / Come conservare al meglio gli alimenti: i nostri consigli nella Giornata Internazionale dell’Educazione

Come conservare al meglio gli alimenti: i nostri consigli nella Giornata Internazionale dell’Educazione

Ogni anno, il 24 gennaio, si celebra la Giornata Internazionale dell’Educazione, un’occasione per riflettere sull’importanza della conoscenza e della formazione in ogni ambito della vita, compresa l’alimentazione. Saper conservare gli alimenti nel modo corretto non è solo una questione di freschezza e sapore, ma anche un’azione responsabile per ridurre gli sprechi e rispettare il pianeta.

In questo articolo, vogliamo offrirti dei consigli pratici per mantenere al meglio i tuoi cibi, prolungarne la durata e preservarne la qualità.
 

1. Perché è importante conservare bene gli alimenti?

Uno degli errori più comuni in cucina è una cattiva gestione della conservazione dei prodotti, che può portare a:
✅ Spreco alimentare (si stima che ogni anno in Italia vengano buttati via oltre 67 kg di cibo pro capite).
✅ Perdita di sapore e qualità nutrizionale degli ingredienti.
✅ Rischi per la sicurezza alimentare, con la proliferazione di muffe e batteri.

Con piccoli accorgimenti e una migliore organizzazione, possiamo ridurre gli sprechi e migliorare la qualità della nostra alimentazione.
 

2. Formaggi e salumi: come mantenerli freschi a lungo

I formaggi e i salumi sono tra i prodotti che richiedono più attenzione nella conservazione. Ecco alcune regole fondamentali:

Formaggi

🧀 Formaggi freschi (come ricotta, mozzarella e stracchino) devono essere conservati in frigorifero tra 0 e 4°C, nella loro confezione originale o in contenitori ermetici con il siero di governo.

🧀 Formaggi stagionati (come Parmigiano Reggiano, Pecorino e Grana Padano) vanno avvolti in carta da forno o in un canovaccio di cotone, e poi chiusi in un contenitore ermetico. Mai avvolgerli nella pellicola trasparente, perché impedisce la corretta traspirazione e può alterare il sapore.

🧀 Vuoi più consigli per conservare i formaggi? Eccone 10 qua!
 

Salumi

🥓 Salumi interi (come prosciutto crudo, speck e salame) vanno conservati avvolti in un panno di cotone o carta per alimenti, in un luogo fresco o nel cassetto delle verdure del frigorifero.

🥓 Salumi affettati devono essere sigillati con pellicola trasparente e consumati entro pochi giorni per evitare l’ossidazione e la perdita di aroma.

🥓 Altri 10 consigli per conservare i salumi.
 

3. Pasta, riso e farine: l’importanza di un ambiente asciutto

🌾 Pasta e riso devono essere conservati in barattoli di vetro o contenitori ermetici per evitare l’umidità e l’attacco di insetti come le farfalline della dispensa.

🌾 Farine e cereali vanno mantenuti in un luogo asciutto e lontano dalla luce diretta. Meglio trasferirli in barattoli di vetro piuttosto che lasciarli nei sacchetti di carta originali.

🌾 Pane in più? Nessun problema: ecco i consigli di Meri Rose per conservare il pane.

🌾 Un trucco utile per evitare l’insorgere di insetti nelle farine è aggiungere qualche foglia di alloro nel contenitore.
 

4. Olio extravergine di oliva e aceto balsamico: proteggili dalla luce e dall’ossigeno

🫒 L’olio extravergine d’oliva è sensibile a luce, aria e calore. Per conservarlo al meglio:

  • Utilizza bottiglie di vetro scuro per proteggerlo dall’ossidazione.
  • Conservalo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
  • Evita di travasarlo troppo spesso, perché il contatto con l’ossigeno accelera il deterioramento.

🍷 L’aceto balsamico può essere conservato a temperatura ambiente, ma è importante tenerlo ben chiuso per evitare che perda il suo caratteristico aroma.
 

5. Cioccolato, dolci, vino: attenzione anche alla temperatura!

🍫 Il cioccolato non deve essere conservato in frigorifero! La temperatura ideale è tra 14°C e 18°C, in un ambiente asciutto e lontano dalla luce diretta. Se conservato male, può formarsi la tipica patina bianca, dovuta alla separazione dei grassi.

🍪 Biscotti e prodotti da forno vanno mantenuti in contenitori ermetici per preservarne la croccantezza. E il miele come si conserva

🍷 Hai bottiglie di vino da conservare? Ecco la guida.
 

6. Frutta e verdura: ogni alimento ha il suo posto

🍊 A temperatura ambiente:

  • Pomodori, banane, agrumi e avocado: vanno tenuti fuori dal frigo per preservarne sapore e consistenza.
  • Patate e cipolle: conservare in un luogo fresco e buio per evitare germogli.

🥦 In frigorifero:

  • Verdure a foglia verde (lattuga, spinaci, rucola): avvolgerle in un panno umido o metterle in un contenitore perforato per evitare l’accumulo di umidità.
  • Carote e sedano: immergerli in acqua dentro un barattolo per mantenerli croccanti più a lungo.
     

7. Strategie anti-spreco: piccoli gesti per grandi risultati

Usa la regola FIFO (First In, First Out): posiziona gli alimenti con la scadenza più vicina davanti, in modo da consumarli prima.

Congela gli avanzi: se sai che non consumerai un alimento in tempo, congelalo subito.

Riutilizza gli scarti: le bucce degli ortaggi possono diventare ottimi brodi vegetali, mentre il pane raffermo è perfetto per crostini o pangrattato.
 

Educazione alimentare per un futuro sostenibile

In questa Giornata Internazionale dell’Educazione, imparare a conservare correttamente il cibo è un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Ridurre gli sprechi, riutilizzare (ecco come riciclare il panettone dopo le feste Natalizie)  rispettare gli ingredienti e consumare in modo più consapevole sono passi fondamentali verso un futuro più sostenibile.

S&M  - autoreS&M

Ti consigliamo di gustare

 
Avvolti - pasta toscana artigianale 500g
Corte del Dome
5,70
Aggiungi al carrello
 
Ragù Toscano 180g - Corte del Dome
Corte del Dome
10,60
Aggiungi al carrello
 
Castelmagno Dop 150/170g
Beppino Occelli
13,40
Aggiungi al carrello



Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 900 recensioni positive