Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Lago di Garda: 3 particolarità enogastronomiche che non conoscevi

Lago di Garda: 3 particolarità enogastronomiche che non conoscevi

Lago di Garda: 3 particolarità enogastronomiche che non conoscevi

Lago di Garda, il lago più grande d'Italia, ah no, questa non è una delle tre curiosità che non sapevi, però è bene ricordarlo.
 

Curiosità storico geografiche sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è il più grande lago italiano con una una superficie di circa 370 km² ed ha una profondità massima di 346 metri. 
Si trova in 3 regioni italiane, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, ed è una zona abitata sin dall'Età del Bronzo, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella zona.
Il primo villaggio noto della zona risale invece all'epoca romana.
 

Bello bellissimo ma passiamo alle curiosità eno-gastronomiche

Eccole le 3 curiosità sul Lago di Garda:

1. Il Lago di Garda è rinomato per essere la zona di produzione di olio d'oliva più settentrionale al mondo.
L'olio d'oliva prodotto qui ha un sapore delicato e fruttato, grazie al clima mite e alle colline terrazzate che si affacciano sul lago.
 

2. I Limoni di Limone sul Garda non hanno dato origine al nome. 
Il paese di Limone sul Garda, situato sulla sponda occidentale del lago, è celebre per la coltivazione dei limoni. Grazie al microclima particolare della zona, i limoni di Limone sul Garda hanno una buccia spessa e profumata e vengono utilizzati per la preparazione di dolci, liquori e prodotti cosmetici, però il nome Limone deriva da "Limen" ovvero "confine" tra bresciano e trentino.
 

3. Il lago di Garda è il lago su cui si affacciano più denominazioni di origine controllata (DOC) e indicazione di origine tipica (IGT) per un totale di 22.
 

Quali sono le denominazioni che si affacciano sul Lago di Garda?

Queste sono le principali:
 

  1. Lugana DOC: situata nella parte sud-orientale del Lago di Garda, questa DOC è famosa per i suoi vini bianchi prodotti principalmente con l'uva Turbiana (o Trebbiano di Lugana). I vini Lugana sono noti per la loro freschezza, acidità equilibrata e note floreali.
     

  2. Bardolino DOC: si estende su entrambe le sponde del Lago di Garda e comprende le zone collinari circostanti. La DOC Bardolino produce principalmente vini rossi, che possono essere frizzanti o tranquilli. Questi vini sono generalmente leggeri, con un profilo aromatico fruttato e un gusto fresco.
     

  3. Custoza DOC: questa DOC si trova nella parte sud-orientale del Lago di Garda e produce principalmente vini bianchi. Gli uve utilizzate includono Garganega, Trebbiano, Fernanda e altre varietà locali. I vini di Custoza sono caratterizzati da un gusto fresco, floreale e fruttato.
     

  4. Valpolicella DOC: anche se non direttamente adiacente al lago (ma ci andiamo veramente vicinissimi), la Valpolicella DOC si estende nelle colline a nord-ovest del Lago di Garda. Questa zona è famosa per i suoi vini rossi, in particolare l'Amarone della Valpolicella, il Ripasso della Valpolicella e il Valpolicella Classico. Questi vini sono prodotti principalmente con uve come Corvina, Rondinella e Molinara, e offrono un profilo aromatico complesso e un sapore ricco.
     

E poi:
 

  1. Bardolino Chiaretto DOC
  2. Garda Bresciano DOC
  3. Garda DOC
  4. Riviera del Garda Bresciano DOC
  5. San Martino della Battaglia DOC
  6. Trento DOC
  7. Valtenesi DOC
  8. Valtènesi Chiaretto DOC
     

Poi ci sono i vini IGT (Indicazioni Geografiche Tipiche):
 

  1. Benaco Bresciano IGT
  2. Benaco Lombardo IGT
  3. Colline Veronesi IGT
  4. Garda IGT
  5. Garda Colli Mantovani IGT
  6. Garda Orientale IGT
  7. Ronchi di Brescia IGT
  8. Rubino del Lago di Garda Bresciano IGT
  9. Terrazze Retiche di Sarezzo IGT
  10. Vigneti delle Dolomiti IGT


Ora non vi resta che sfoggiare queste perle la prima volta che vi verranno offerti questi vini!

foto_piccola by Fabio De Vecchi
 
Custoza DOC - Massimo Ronca
Veneto

Custoza DOC - Massimo Ronca

Azienda Agricola Ronca

8,70

Aggiungi al carrello
 
Bardolino DOC "Dafne" - Benazzoli
Veneto

Bardolino DOC "Dafne" - Benazzoli

Azienda Agricola Benazzoli

9,89

Aggiungi al carrello
 
Lugana DOC Bio "Il Lugana" 2021 - Pasini San Giovanni
Lombardia

Lugana DOC Bio "Il Lugana" 2021 - Pasini San Giovanni

Pasini San Giovanni

12,90

Aggiungi al carrello
 
Trento DOC Brut Metodo Classico "600UNO" - Concilio
Trentino Alto Adige

Trento DOC Brut Metodo Classico "600UNO" - Concilio

Cantina Sociale di Trento

16,95

Aggiungi al carrello
 
Bardolino DOC "Casella" - Cavalchina
Veneto

Bardolino DOC "Casella" - Cavalchina

Azienda Agricola Cavalchina

17,10

Aggiungi al carrello
 
Lugana Riserva "Madre Perla" DOP BIO 2018 - Perla del Garda
Lombardia

Lugana Riserva "Madre Perla" DOP BIO 2018 - Perla del Garda

Perla Del Garda

21,00

Aggiungi al carrello
 
Lugana Superiore DOC "Madonna della Scoperta" 2019 - Perla del Garda
Lombardia

Lugana Superiore DOC "Madonna della Scoperta" 2019 - Perla del Garda

Perla Del Garda

21,00

Aggiungi al carrello
 
Zell Rosè Brut Trento DOC 2016 750ml
Trentino Alto Adige

Zell Rosè Brut Trento DOC 2016 750ml

Cantina Sociale di Trento

23,00

Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).