Un'azienda a conduzione familiare che si tramanda da due generazioni. Ciò che accomuna negli anni LiSicily è proprio la passione, unita al sacrificio, al duro lavoro e alla voglia di reinventarsi.
La famiglia Puglisi lavora ogni giorno per offrire ai propri clienti un servizio di qualità e prodotti buoni e genuini. L'obiettivo è da sempre quello di portare i dolci della tradizione in tavola, rallegrando chi decide di concedersi un dolce momento.
Ma perché proprio "LiSicily"? Il nome è nato dall'unione delle due realtà, o meglio delle due regioni, che connotano questa azienda: Liguria e Sicilia.
É già da due generazioni che si tramanda una passione, quella che contraddistingue la famiglia di Angela Bonasera. Da più di 60 anni infatti essa si dedica alla produzione dolciaria basandosi su quelle che sono le ricette tradizionali.
Tutto nasce da Attilio e Pietro Puglisi, quando nel 1955 inaugurano la prima azienda: una pasticceria a conduzione famigliare. Successivamente, nel 1986, la famiglia e l'attività hanno affontato un grande e significativo cambiamento: il trasferimento ad Alassio. Non appena si è presentata un'occasione di crescita, i Puglisi l'hanno colta al volo, e questa decisione ha permesso loro di crescere molto dal punto di vista professionale. Da qui dunque la scelta di portare la Sicilia in Liguria: con i dolci tipici della loro terra di origine, la famiglia Puglisi racconta la propria storia e la peculiarità delle radici sicule.
Oggi la seconda generazione della famiglia è rappresentata da Giuseppe Puglisi, figlio di Angela Bonasera, con la moglie Agata, Luigi e Federico.
I discendenti di Pietro e Attilio, insieme ai 12 dipendenti, oggi producono leccornie tipiche siciliane, ma non solo: l'amore per il mondo dolciario li ha spinti a voler produrre anche dolci tipici della terra in cui sono approdati: la Liguria.
L'azienda LiSicily è dunque la storia di un incontro, l'unione tra i sapori di due terre molto distanti e diverse tra loro, ma agli occhi dei Puglisi rappresentano entrambe casa.
A noi piacciono queste realtà, questi produttori di prelibatezze uniche, certificate e pluripremiate: sono dei veri e propri tesori incastonati nella nostra Penisola tra mari e monti e nelle vie più sperdute di borghi e campagne. Noi non ci soffermiamo a vivere solo i loro prodotti, ma vogliamo scoprire più da vicino i protagonisti di questo brand. Ecco perché abbiamo mandato alcune domande a chi gestisce la comunicazione con noi.
Resta con noi a conoscere LiSicily: leggi le risposte!
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!