Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Prodotti tipici / Sughi e condimenti

Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Passate di pomodoro

Passate di pomodoro

Una buona pasta deve essere accompagnata da un sugo fatto con una gustosa passata di pomodoro. ...

Vai alla categoria
Pesto

Pesto

...

Vai alla categoria
Preparati e Brodi

Preparati e Brodi

I migliori preparati per brodo, concentrati o granulari, e basi culinarie per i tuoi migliori primi ...

Vai alla categoria
Salse e creme

Salse e creme

Cerchi condimenti non solo per i tuoi primi piatti? Dai un'occhiata alle nostre salse e creme: c...

Vai alla categoria
Sughi per pasta

Sughi per pasta

I nostri sughi per pasta sono gustosissimi e fatti con materie prime di alta qualità. I tuoi ...

Vai alla categoria

Sughi, Salse, Condimenti e Conserve: scelti da noi

CONSIGLIATO
Sugo rosso alle vongole 350g
Marche

Sugo rosso alle vongole 350g

Conero Food

13,00

Aggiungi al carrello
CONSIGLIATO
Passata di Pomodoro siciliano BIO 420g
Sicilia

Passata di Pomodoro siciliano BIO 420g

SalemiPina

4,20

Aggiungi al carrello
CONSIGLIATO
Ribollita toscana 320g
Toscana

Ribollita toscana 320g

Azienda Agricola Il Poggio

6,50

Aggiungi al carrello
CONSIGLIATO
Crostino Toscano in vasetto 180g
Toscana

Crostino Toscano in vasetto 180g

Azienda Agricola Il Poggio

7,90

Aggiungi al carrello

Sughi, Salse, Condimenti e Conserve: Novità

 
Aringa - Renga alla brace in olio extravergine di oliva 350g
Veneto

Aringa - Renga alla brace in olio extravergine di oliva 350g

La Bottega della Renga

19,90

Aggiungi al carrello
 
Sugo rosso alle cozze 300g
Marche

Sugo rosso alle cozze 300g

Conero Food

13,00

Aggiungi al carrello
 
Capperi al sale marino 200g
Sicilia

Capperi al sale marino 200g

Kattibuale

5,30

Aggiungi al carrello
 
Pappa al Pomodoro 340g
Liguria

Pappa al Pomodoro 340g

Le Delizie del Cupin

6,00

Aggiungi al carrello

Le selezioni di Italia

Pranzo vegetariano

Pranzo vegetariano

56 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Prodotti per celiaci

Prodotti per celiaci

14 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Prodotti biologici

Prodotti biologici

48 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Bomboniere battesimo

Bomboniere battesimo

2 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Best seller

Best seller

5 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Cibi Natalizi

Cibi Natalizi

1 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Scegli per regione

Veneto

Veneto

49 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Toscana

Toscana

22 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Emilia Romagna

Emilia Romagna

5 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Piemonte

Piemonte

9 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Liguria

Liguria

8 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Lombardia

Lombardia

6 prodotti nella categoria Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Sughi, Salse, Condimenti e Conserve: storia e informazioni

Una buona pasta deve essere accompagnata da un buon sugo. Condimenti, sughi, conserve, salse: qui puoi trovare tutto quello che ti occorre per far sì che il tuo primo piatto sia perfetto. E non solo quelli, anche antipasti o piatti a base di pesce.


Solo i migliori Sughi e Condimenti per i tuoi piatti

Prelibatezze conosciute in tutto il mondo come il sugo all'aglione o al cinghiale le puoi trovare nel nostro shop in vendita al miglior prezzo. Scopri tutte le migliori offerte dedicate a te, che acquisti le tue conserve online. Dai un'occhiata alla nostra pagina, scegli il tuo prodotto preferito, mettilo nel carrello e acquista in tutta sicurezza utilizzando più metodi di pagamento. Su Spaghetti & Mandolino troverai solo l'eccellenza dei sughi e condimenti in vendita online!

Sughi, Salse, Condimenti e Conserve

Il sugo è da sempre uno dei protagonisti più apprezzati della tradizione italiana. Dal nord al sud, la cucina regionale italiana propone una ricchissima varietà di sughi realizzati con carne, pesce, verdure e uova. Uno dei sughi più antichi è il classico soffritto di aglio, olio e peperoncino utilizzato ancora oggi come condimento semplice per la pasta. Il più rinomato è il ragù alla bolognese di origine emiliana. La cucina laziale è celebre per i suoi condimenti a base di pancetta e guanciale mentre le regioni del sud Italia utilizzano spesso gli ortaggi e il pesce per creare condimenti dal sapore forte e deciso. 

Diffuse anche le speciali salse che differiscono di regione in regione per consistenza e ingredienti contenuti. Se desiderate portare in tavola le uova, ma non sapete con quale salsa accompagnarle, potete puntare su quella a base di erbe miste, ottima se servita anche con peperoni verdi, rossi e gialli cotti sulla griglia. Un’altra salsa salata conosciuta è il pesto tradizionale fatto alla maniera ligure. Anche la salsa tonnata è un classico della cucina italiana molto apprezzato in tutto il paese.

Ma come sono nati sughi, salse, condimenti? È una curiosità che in tanti si chiedono. Alcuni antropologi avanzano l'ipotesi che l'idea di “salsa” potrebbe essere nata all'uomo preistorico quando scopri che i liquidi sprigionati dalle carni allo spiedo potevano essere usati per cospargere altri cibi al fine di migliorarne il consumo. Il termine salsa deriva dal latino "salsus" (salato), per collegamento agli intingoli salati usati nell'antichità.

Già in Mesopotamia nel III millennio a.C., successivamente in tutto il Mediterraneo, era diffuso l'impiego di salse per condire quasi tutte le preparazioni. Nell'epoca repubblicana Romana era un tipo di preparazione sopratutto semplice: il garum (una salamoia di pesce) o il nardo (un'estratto di valeriana). Successivamente lo stesso Apicio indica la  presenza massiccia di spezie ed erbe aromatiche (senape, coriandolo, cumino, aneto, timo, aglio, zafferano o pepe) nelle ricette di salse e intingoli della cucina imperiale.

I condimenti, quindi, sono stati amati da tutti i principali popoli della Storia. Le salse modificavano il sapore dei cibi, li rendevano più gustosi anche se non si poteva certo dire che il loro odore fosse altrettanto invitante. Plauto dice che l’odore sprigionato da certe salse era analogo a quello derivato dalla mescolanza del sudore e degli unguenti. Il concetto di salsa come aggiunta di sapore alle pietanze rimase sostanzialmente invariato per tutto il Medioevo, tra le più celebri la salsa comellina e la poivrade, preparate a base di brodo e spezie con l'aggiunta di agresto o aceto, e addensate con pane tostato grattugiato.

Fu nel corso del '600, per l'uso più misurato delle spezie, che si cominciò ad utilizzare come legante di alcune salse la farina. Queste preparazioni erano più gentili e meglio sapevano interpretare il gusto del “naturale” che si andava affermando alla corte dominante l'Europa: la Francia.

È del XVIII secolo la codifica e lo sviluppo francese di tre linee che avrebbero portato alle salse moderne: le riduzioni di vegetali, funghi e altri elementi senza aromatizzazioni bizzarre; gli amalgami a caldo su basi di burro e farina, da cui nacquero besciamella o Mornay; le emulsioni a freddo, di cui è tipico esempio la maionese.

In Italia, tranne che nella Cucina Classica di origine francese, l'evoluzione delle salse è stata molto diversa. Si sono tramandate quelle medievali, come la pearà, la peverada o la salsa verde, bene integratesi nelle cucine regionali; il pomodoro ha fornito passati, sughi, salse variamente aromatizzate per le paste nazionali. 

Non è mai esistita nella cucina italiana una ricerca autonoma sulle salse paragonabile a quella compiuta nei tre grandi secoli della cucina francese. Per questo il sistema delle salse riflette in Italia ancora quello d'oltralpe. Oggi merita una citazione, per l'importanza che ricopre nella cucina di molti paesi, la salsa di soia.

Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).