Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Come usare le erbe aromatiche in cucina per impreziosire i tuoi piatti

Come usare le erbe aromatiche in cucina per impreziosire i tuoi piatti

Come usare le erbe aromatiche in cucina per impreziosire i tuoi piatti

La cucina mediterranea vive di profumi, di colori e di sapori ineguagliabili. Il sole, il vento e la terra sono elementi che in Italia offrono la possibilità di raccogliere frutta e verdure che hanno intensità e nettezza di profumi come in poche altre regioni europee. E più ci addentriamo verso sud, più ce ne rendiamo conto. Il Belpaese è contraddistinto da una cucina ricca di erbe aromatiche.

Se camminiamo su qualche bellissima riserva naturale marina possiamo rimanere inebriati dai profumi della macchia mediterranea. Timo, rosmarino, coriandolo, maggiorana… È la magia della natura che attrae con i suoi oli essenziali e si fa portavoce della bellezza e della piacevolezza nel piatto.

La nostra bandiera italiana a tavola? Una pasta di Gragnano con pomodoro e basilico. Oppure come dicono a Napoli cu a pummarola ‘ncopp

Il pesto genovese è il risultato della lavorazione a pestelli del basilico fresco. Se poi si usa il Basilico Genovese DOP i profumi inebrianti finali cambiano eccome. Tutto merito della terra ligure, della tipologia di basilico ma soprattutto del mare e del suo clima favorevole.

Il timo ve lo consigliamo con il pesce e, in particolare, con una bella sogliola al forno con limone siciliano. Il timo è inoltre il tipico aroma che si abbina molto bene con un bel cous cous alle verdure come melanzane e peperoni oppure con l’agnello arrosto o una torta salata di patate e formaggio.

Il rosmarino è l’ingrediente principale dei nostri arrosti e del pollo allo spiedo ma teniamolo presente anche da aggiungere alle patatine quando friggono per dare un po’ di aroma balsamico. Lasciamolo poco però, solo per il tempo che possa rilasciare il suo olio essenziale.

La salvia poi è l’ingrediente principale se vogliamo farci una degustazione di tortellini fatti in casa da assaggiare con un po’ di burro fresco e salvia fresca appunto. Una ricetta succulenta e semplicissima.

Poi non dimentichiamoci anche l’erba luigia, limoncina o dragoncello. Sa di limone e la sua piacevolezza può essere accostata per insaporire dei filetti di pesce di merluzzo, per dare sapore intrigante a del carpaccio di tonno fresco, per impreziosire dei gelati freschi alla panna o al latte. L’erba luigia è anche un componente ideale per aromatizzare un buon senza aggiungere limone. Solo il profumo.

Per finire, ma ce ne sono molte altre, l’origano fresco. Una pizza con l’origano fresco e il pomodoro è di una bontà che non si potrà mai raggiungere con l’origano essiccato. Più delicata, fine. Noi consigliamo di aggiungerlo a fine cottura, così non bruciamo l’olio essenziale contenuto ma ne agevoliamo l’uscita dalla fogliolina con il calore della pizza alla fine.
 

Con le erbe aromatiche si ottengono risultati inaspettati. Certamente non si rinuncia al gusto!

 

Bernardo Pasquali

foto_piccola by S&M
 
Salvia a Foglia Larga pianta aromatica in vaso per cucina
Veneto

Salvia a Foglia Larga pianta aromatica in vaso per cucina

Orto2000

3,60

Aggiungi al carrello
 
Limoncina Erba Luigia pianta aromatica per cucina in vaso
Veneto

Limoncina Erba Luigia pianta aromatica per cucina in vaso

Orto2000

3,95

Aggiungi al carrello
 
Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano
Campania

Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano

Il Mulino di Gragnano

4,40

Aggiungi al carrello
 
Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g
Campania

Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 520g

Sapori Vesuviani

6,90

Aggiungi al carrello
 
Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra
Campania

Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra

Il Mulino di Gragnano

4,40

Aggiungi al carrello
 
Spaghetti di semola di grano duro di Gragnano qualità extra
Campania

Spaghetti di semola di grano duro di Gragnano qualità extra

Il Mulino di Gragnano

4,40

Aggiungi al carrello
 
Passata di Pomodoro Pelatino BIO 500g
Puglia

Passata di Pomodoro Pelatino BIO 500g

Tenuta Scorciabove

3,90

Aggiungi al carrello
 
Tagliatelle al basilico BIO 250g
Piemonte

Tagliatelle al basilico BIO 250g

Pasta d'Alba

2,60

Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).