Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Vino Biologico: l'hai mai provato? Scopri cos'è e provane subito uno

Vino Biologico: l'hai mai provato? Scopri cos'è e provane subito uno

Vino Biologico: l'hai mai provato? Scopri cos'è e provane subito uno

I prodotti biologici, e in particolare il vino, in questi anni hanno acquisito sempre più importanza, un po' per tendenza, un po' per una maggiore consapevolezza da parte del cliente.

Oggi però sono molto di più: una realtà significativa dell’agroalimentare italiano, un pilastro importante sul mercato. Inoltre sempre più consumatori si vogliono avvicinare ad uno stile di vita consapevole e sostenibile.

Alcune aziende adottavano già in precedenza politiche e metodi di produzione sostenibili, mentre molte altre si sono spostate sul biologico e hanno dato sempre più spazio e rilevanza al "BIO", adattando il loro modo di operare nel rispetto dell'ambiente e dei lavoratori.

Ma che cos'è il biologico? In che modo i prodotti vengono considerati BIO? In seguito ti spieghiamo ciò che si cela dietro ad un vino biologico e perché si distingue dagli altri vini.
 

Vino Biologico: ecco cosa si intende con questo termine e come si produce

Per prima cosa è importante sapere che cosa sia l'Agricoltura Biologica che viene adottata dalle diverse aziende per l'ottenimento di prodotti certificati biologici.

L'Agricoltura Biologica è un modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse e sul rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. Tale modello quindi ha una vista a 360° sull'intero scenario che circonda la produzione.

Per quanto riguarda il vino, questo metodo di coltivazione porta a programmare la vinificazione e a compiere delle scelte consapevoli fin dal vigneto.

Poiché l'agricoltura biologica crede nelle potenzialità di una vigna senza chimica, evita le forzature delle concimazioni chimiche e degli antiparassitari sistemici che da un lato stimolano la produzione quantitativa della pianta, ma dall'altro abbassano la qualità, impoverendo il rapporto che sussiste tra terreno, pianta e clima, un equilibrio necessario per lo sviluppo di una vite forte che produce uve sane.

Il Vino Biologico dunque non è altro che il frutto di questo modello di sviluppo sostenibile, un prodotto derivante da un metodo di coltivazione che ha regole precise e dettagliate da rispettare.

Il 9 Marzo del 2012, la gazzetta ufficiale dell'Unione Europea ha pubblicato il Regolamento Europeo 203/2012, il quale ha permesso di regolarizzare il settore del vino biologico.

Tale normativa definisce anche le modalità di vinificazione e permette di riportare il logo europeo in etichetta, per le aziende certificate da un ente autorizzato.

Prima del Regolamento Europeo si poteva parlare di vino "proveniente da uve biologiche", mentre ora l'appellativo di Vino Biologico può essere assunto grazie alla possibilità di certificare come biologico l'intero processo di vinificazione e di trasformazione delle uve.

La giusta definizione, dunque, di Vino Biologico è la seguente: vino proveniente da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti; in cantina la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e di prodotti enologici certificati biologici.
 

Perché preferire il Vino Biologico a un vino normale: una scelta etica

Per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche, non vi è distinzione tra un Vino Biologico e un cru "normale". Al contrario, troviamo importanti differenze nei rispettivi metodi di produzione.

Il Vino Biologico è un vino completamente naturale e genuino. Per l'intero processo produttivo non vengono impiegati agenti chimici di sintesi. La vite dell'Agricoltura Biologica viene coltivata nel suo habitat, le erbe spontanee vi crescono attorno e la biodiversità è sviluppata.

Il frutto di questo procedimento è un'uva equilibrata, ricca di tutte quelle caratteristiche tipiche del territorio nel quale cresce.
Di conseguenza, il vino che deriva da queste uve è naturale, sano, genuino e di qualità; rispetta l'ambiente, l'ecosistema, ma anche la salute del consumatore.

Molti consumatori stanno infatti iniziando a preferire l'acquisto del Vino Biologico per diverse ragioni. Le aziende che lo producono sono molto controllate e devono rispettare le normative, di conseguenza chi acquista si sente più sicuro.
Chi ha attenzione nei confronti dell'ambiente, preferisce questo vino perché l'impatto delle coltivazioni di uve biologiche è molto inferiore rispetto alle altre non biologiche.

Il rispetto per l'ambiente e per i lavoratori e la fatica necessaria per perseguire l'obiettivo rendono chi produce vino biologico più impegnato agli occhi dei consumatori.

Essi perciò scelgono di premiare chi investe in questo tipo di prodotto, poiché trasportato da una vera passione.

Ora che sai quanto impegno e quanto lavoro stanno dietro ad una bottiglia di Vino Biologico, non ti resta che provarne una!

Nelle Selezioni Bio di Spaghetti&Mandolino puoi trovare i migliori vini biologici, premiati da The WineHunter, una vera garanzia di qualità!

foto_piccola by S&M
 
Verginiano Bianco Bio IGP Terre del Volturno 2019
Campania

Verginiano Bianco Bio IGP Terre del Volturno 2019

Il Verro

14,90

Aggiungi al carrello
 
Sheep BIO IGP Terre del Volturno 2019 750ml
Campania

Sheep BIO IGP Terre del Volturno 2019 750ml

Il Verro

15,90

Aggiungi al carrello
 
Fiano 2mila18 Colli di Salerno BIO IGT 2018
Campania

Fiano 2mila18 Colli di Salerno BIO IGT 2018

Mila Vuolo

16,10

Aggiungi al carrello
 
Mofete Rosso Etna Rosso BIO DOC 2018 750ml
Sicilia

Mofete Rosso Etna Rosso BIO DOC 2018 750ml

Palmento Costanzo

16,90

Aggiungi al carrello
 
Mofete Bianco Etna Bianco BIO DOC 2019 750ml
Sicilia

Mofete Bianco Etna Bianco BIO DOC 2019 750ml

Palmento Costanzo

16,99

Aggiungi al carrello
 
Jancu di Carpene Etna Bianco Bio DOC 2018 750ml
Sicilia

Jancu di Carpene Etna Bianco Bio DOC 2018 750ml

Tenuta Monte Gorna

18,00

Aggiungi al carrello
 
Lugana Riserva "Madre Perla" DOP BIO 2018 - Perla del Garda
Lombardia

Lugana Riserva "Madre Perla" DOP BIO 2018 - Perla del Garda

Perla Del Garda

21,00

Aggiungi al carrello
 
Aglianico 2mila15 Colli di Salerno BIO IGT 2015
Campania

Aglianico 2mila15 Colli di Salerno BIO IGT 2015

Mila Vuolo

27,00

Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).