Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Cos'è il formaggio coi vermi e perchè è ancora così poco diffuso?

Cos'è il formaggio coi vermi e perchè è ancora così poco diffuso?

Cos'è il formaggio coi vermi e perchè è ancora così poco diffuso?

Tanti nomi, un solo formaggio: il “maggot cheese”, come direbbero gli inglesi, è un formaggio sardo che ha raggiunto una notevole fama per le continue discussioni sulla sua salubrità e le sue caratteristiche, dovute alla presenza di larve di una mosca casearia all'interno dell'impasto – da cui il nome.


Inserito dal 2004 nella lista dei PAT italiani, questo dibattutissimo formaggio marcio è candidato alla denominazione d’origine con la dicitura di “Casu Martzu”, pur non avendo ancora ottenuto la certificazione DOP. La sua nomea, d’altronde, arrivò a farne evitare il commercio in primis in Europa e negli Stati Uniti, essendo state sollevate forti obiezioni sulla sicurezza della sua consumazione.


Il formaggio coi vermi, tuttavia, rimane sulla bocca di tutti.


Le piccole larve di Piophila casei, ad oggi, proliferano ancora indisturbate su questo pecorino cremoso e leggermente piccante, almeno fino al raggiungimento dell’età adulta: dopo la metamorfosi, infatti, gli insetti abbandonano il prodotto e lasciano dietro di sé (in un arco di tempo di tre mesi) un composto dalle caratteristiche organolettiche uniche.


Di fatto, il casu marzu non è altro che uno speciale hotel – o un reparto maternità – per le mosche in cerca di una pausa ristoro, che qui verranno appositamente attirate dai mastri caseari interessati a creare questa specialità.


Come si produce il formaggio coi vermi?

Innanzitutto, occorre produrre il formaggio di base, sulla cui crosta verranno praticati dei forellini per invitare gli insetti ad avvicinarsi (con l'aggiunta di un po' d'olio d'oliva). Le forme verranno poi impilate vicine l’una all’altra, per far muovere con più agio le larve: le stanze in cui verranno conservate saranno infine mantenute ad una temperatura compatibile con la vita della giovane mosca.


Produrre il casu marzu è dunque un processo laborioso, che si scontra con una domanda estremamente limitata: circondato da un’aura di mistero e pericolosità, rimane un prodotto di nicchia, guardato con sospetto e diffidenza (ma non senza una briciola di curiosità).


Le problematiche nella distribuzione


Il formaggio coi vermi è stato al centro di complesse acrobazie burocratiche per inquadrarlo in una categoria di generi alimentari ammessa al consumo generalizzato (come per esempio i "novel food"). Vero è che, per ora, anche a fronte di esperimenti ben più arditi che coinvolgono la consumazione diretta di insetti, tale alimentazione non è mai stata accettata a livello comunitario (e nazionale), precludendo a questo prodotto tipico la possibilità di evolversi e ammodernarsi, per esempio tramite la selezione di larve sterili appositamente allevate per creare la pasta cremosa del casu marzu.


I passi da compiere in questa direzione sono ancora molti: il primo, da parte del consumatore, sarebbe sicuramente quello di non negarsi un assaggio, qualora dovesse capitare in tavola.

foto_piccola by S&M
 
Pecorino Stagionato Affinato alle Vinacce 300g
Emilia Romagna

Pecorino Stagionato Affinato alle Vinacce 300g

Caseificio Buon Pastore

8,80

Aggiungi al carrello
 
Pecorino Bagnolese scamosciato alle noci 600g
Campania

Pecorino Bagnolese scamosciato alle noci 600g

Milk Coop

13,00

Aggiungi al carrello
 
Pecorino Bagnolese scamosciato al pepe 600g
Campania

Pecorino Bagnolese scamosciato al pepe 600g

Milk Coop

13,00

Aggiungi al carrello
 
Pecorino affinato in foglie di fico 500g
Umbria

Pecorino affinato in foglie di fico 500g

Caseificio Facchini Walter

22,90

Aggiungi al carrello
 
Bella Lodi Riserva Oro senza lattosio 200g
Lombardia

Bella Lodi Riserva Oro senza lattosio 200g

Bella Lodi

4,00

Aggiungi al carrello
 
Castelmagno Dop 200g
Piemonte

Castelmagno Dop 200g

Beppino Occelli

10,50

Aggiungi al carrello
 
Pecorino Bagnolese scamosciato 300g
Campania

Pecorino Bagnolese scamosciato 300g

Milk Coop

6,50

Aggiungi al carrello
 
Pecorino semistagionato 300g
Lazio

Pecorino semistagionato 300g

Fattoria Lepini

7,50

Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).