Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive

Ma voi lo sapete come si ubriaca un formaggio?

Ma voi lo sapete come si ubriaca un formaggio?
I formaggi ubriachi sono dei formaggi affinati veramente particolari. La tecnica di ubriacatura di un formaggio prevede l’immersione delle forme in vasche di vinacce fresche appena svinate ma non spremute, che siano dunque ancora morbide.
Questo procedimento può essere ripetuto soprattutto per i formaggi invecchiati. In questo modo la crosta e anche la pasta assumono un colore diverso, secondo le vinacce utilizzate, acquistando anche l’aroma del mosto.
 

Si possono “imbriagare” tutti i formaggi?

Si è soliti ubriacare i formaggi affinati da almeno 60 giorni fino a 24 mesi. Devono essere di buona qualità e non avere difetti. La durata d’immersione varia da 8 a 10 giorni per i formaggi maturi, mentre sui 30 giorni per quelli invecchiati. Una volta estratti si asciugano e puliscono, poi si lasciano stagionare per altri 15 o 30 giorni prima di degustarli. 
Si prestano all’ubriacatura formaggi a pasta semicotta, come ad esempio l’Asiago o il Montasio. 
 

Formaggio ubriaco: quando ha origine questa tecnica?

La particolare tecnica sembrerebbe sia stata inventata durante la Prima Guerra Mondiale, dagli abitanti trevigiani, dopo la battaglia di Caporetto. Per mettere al sicuro i formaggi dalle razzie dei soldati austroungarici affamati, si nascosero i caci sotto le vinacce già utilizzate per la vinificazione. Finita la minaccia, gli abitanti li ripescarono e notato il loro particolare sapore, fecero in modo di riutilizzare la tecnica. D’altra parte invece, si racconta che si usassero le vinacce per ammorbidire la crosta dei formaggi in mancanza dell’olio, divenuto troppo caro per i casari in tempo di guerra.
 
Volete tenervi aggiornati sulle ultime novità?
Ebbene, l’ultimo trend è l’ubriacatura di formaggi in “barrique” di vino rosso. Il legno di rovere sa intensificare e rendere unici profumi e sapori.

Formaggi ubriachi: i nostri preferiti

Noi vi consigliamo Formaggio Nostrano rosso, Formaggio Ubriaco al vino Amarone e Ubriaco al vino bianco.  Solo i migliori per delle degustazioni a 360 gradi!
foto_piccola by S&M
 
Formaggio Nostrano ubriaco rosso 300g
Veneto

Formaggio Nostrano ubriaco rosso 300g

La Casara Roncolato

9,70

Aggiungi al carrello
 
Formaggio Ubriaco Bianco 300g
Veneto

Formaggio Ubriaco Bianco 300g

La Casara Roncolato

9,70

Aggiungi al carrello
 
Ubriaco d'Amore all'Amarone della Valpolicella 300g
Veneto

Ubriaco d'Amore all'Amarone della Valpolicella 300g

La Casearia Carpenedo

14,30

Aggiungi al carrello
 
Formaggio Ubriaco Bianco 1kg
Veneto

Formaggio Ubriaco Bianco 1kg

La Casara Roncolato

32,90

Aggiungi al carrello
 
Formaggio Nostrano ubriaco rosso 1/4 di forma 2kg
Veneto

Formaggio Nostrano ubriaco rosso 1/4 di forma 2kg

La Casara Roncolato

64,50

Aggiungi al carrello
 
Ubriaco d'Amore all'Amarone della Valpolicella 2kg
Veneto

Ubriaco d'Amore all'Amarone della Valpolicella 2kg

La Casearia Carpenedo

86,90

Aggiungi al carrello
ESAURITO
Ubriaco d'Amore all'Amarone della Valpolicella 1/8 di forma
Veneto

Ubriaco d'Amore all'Amarone della Valpolicella 1/8 di forma

La Casearia Carpenedo

37,71

Avverti alla disponibilità



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).