Di tipologie di pasta ce ne sono tante ma solo noi italiani possiamo capire bene quanto importante sia un tipo rispetto ad un altro e quale condimento si abbini meglio in base alla forma.
"Voi italiani e la pasta, quanto siete pignoli!". Quante volte l'ho sentita questa frase all'estero, come se per tipico, oltre ad un piatto di spaghetti e di macheroni cheese, non ci fosse altro e di quello si accontentano spacciandola per cucina italiana.
Ma noi, da italiani buongustai, siamo generosi nell'offerta: oltre 300 sono i tipi di pasta prodotti in Italia, secche e fresche, corte, fini, lisce, rigate.
E ci piace condividere piatti e segreti che molti ignorano.
Oggi la mia ispirazione include la Gramigna, di origine emiliana, una sorta di bucatino corto e attorcigliato. A questa pasta aggiungo pochi e semplici ingredienti per realizzare un piatto al gusto di funghi porcini e salsiccia, servita con una spolverata di ricotta secca e pepe.
Per rafforzare il gusto al sugo di salsiccia e funghi aggiungo il Brodo concentrato di carne che andrà ad esaltare la sapidità di questo piatto.
Soffriggere in poco olio uno spicchio di aglio e aggiungere la salsiccia e un cucchiaino di concentrato di carne, infine i funghi. Terminata la cottura scolare la gramigna e amalgamare il tutto, aggiungere pepe e della ricotta secca come topping per l'impiattamento.
Ad un buon piatto come questo includo nella mia ispirazione di oggi un vino Gratena Nero IGT BIO e... "Enjoy this meal"!!!
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!