Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
La Peracca: scopri i prodotti
La Peracca: scopri i prodotti

l'Azienda Agricola La Peracca è frutto della stretta sinergia tra più generazioni, quelle della famiglia Bastianini, ma soprattutto quella di Ettore.
Ettore Bastianini, agronomo e insegnante di Economia, fa nascere questa azienda a Casalborgone, in provincia di Torino, sulle colline del Monferrato alle sponde del Po. La passione per la cura della terra e l’agronomia lo accompagnano da sempre, fin da quando era piccolo, e da quasi quarant'anni Ettore si dedica quotidianamente all’azienda e al proprio territorio per valorizzarlo. 
La lavorazione del legname è stata la prima attività, con il tempo integrata con la cerealicoltura e la coltivazione delle nocciole, che oggi rappresenta l’attività più importante dell’azienda agricola, anche grazie alla trasformazione e alla produzione di biscotti e prodotti da forno.


La Peracca: una famiglia unita per una produzione di assoluta eccellenza

La Peracca nasce e cresce proprio grazie all'unione della famiglia Bastianini: Ettore non avrebbe potuto costruire tutto da solo. Oltre alla partecipazione della moglie Patrizia, un ruolo fondamentale spetta all’ingresso in azienda dei figli Francesco ed Elisabetta.

Elisabetta è dottoressa in Scienze Gastronomiche e si occupa della trasformazione delle nocciole: è dalle sue mani, quindi, che nascono le deliziose creazioni de La Peracca, tra cui biscotti e torte, crema di nocciole e molti altri prodotti, che traggono origine proprio dai noccioleti di famiglia e possono quindi contare su una vera filiera a chilometri zero. 
Per tutti i suoi prodotti, La Peracca utilizza esclusivamente Nocciole TGT, cioè appartenenti alla varietà “Tonda Gentile Trilobata”, che vengono coltivate con impegno e dedizione dalla famiglia Bastianini nei terreni che sono di loro proprietà da tre generazioni.
Gli altri ingredienti utilizzati sono di prima qualità e vengono selezionati per poter offrire dei prodotti di assoluta eccellenza: viene privilegiato, infatti, l’utilizzo di materie prime e prodotti artigianali di aziende agricole locali. 
Le ricette di Elisabetta rispecchiano quelle classiche del territorio, con quel pizzico di innovazione che permette di esaltare il gusto della nocciola attraverso la riduzione di grassi e zuccheri, per il maggior benessere e la salute dei clienti. Da qui la scelta di utilizzare solo pochi ingredienti e tutti naturali. In questi prodotti non ci sono conservanti, coloranti, aromi artificiali od olio di palma

L'altro figlio, Francesco, è un grande appassionato di ingegneria naturalistica. Dopo la laurea in Architettura ha scelto di occuparsi di agricoltura, dedicandosi in particolare al legname da ardere ed alla produzione di legno cippato. Inoltre garantisce il mantenimento dello stato di salute dei noccioleti di proprietà della famiglia.


La Peracca è rispetto per la natura e valorizzazione del territorio

Ne La Peracca trovano posto tradizione, modernità, il rispetto della natura e la valorizzazione del territorio, inoltre la qualità del prodotto è un valore fondamentale, così come il lavorare tutti insieme per il successo dell’impresa di famiglia.
Oggi l'attività dell'azienda agricola supera i 40 ettari di terreni coltivati a nocciole, ortaggi e colture per biomasse con finalità energetica.

Per molti anni La Peracca ha coltivato frumento destinato a consorzi agrari e granoturco destinato all’alimentazione zootecnica, da qualche anno invece hanno introdotto la coltivazione dei cereali cosiddetti “minori” quali farro, segale, grano saraceno, orzo. Così la famiglia Bastianini ha scelto di utilizzare le farine dei loro cereali direttamente nel loro laboratorio e di lasciare una parte di cereali in chicchi per la vendita al dettaglio, per la preparazione di minestre, zuppe, insalate.
La coltivazione di questi cereali permette di ridurre l’impatto ambientale: si evita l’aratura sostituendola con la ripuntatura, la concimazione necessaria è decisamente ridotta rispetto ai cereali classici e non è più necessario eseguire trattamenti particolari, tra cui il diserbo, sulla coltivazione in quanto si tratta di piante molto robuste.
Questo garantisce a La Peracca di dare maggiore valore al suo lavoro proteggendo l'ambiente.

I prodotti La Peracca

 
Nocciole piemontesi Tonda Gentile delle Langhe IGP tostate 200g
Piemonte

Nocciole piemontesi Tonda Gentile delle Langhe IGP tostate 200g

La Peracca

8,50

Aggiungi al carrello
 
Crema spalmabile di Nocciole 200g
Piemonte

Crema spalmabile di Nocciole 200g

La Peracca

13,50

Aggiungi al carrello
ESAURITO
Gallette di farro e nocciola 130g
Piemonte

Gallette di farro e nocciola 130g

La Peracca

3,80

Avverti alla disponibilità
ESAURITO
Gallette di mais e nocciola 130g
Piemonte

Gallette di mais e nocciola 130g

La Peracca

3,80

Avverti alla disponibilità
ESAURITO
Biscotti Brutti e Buoni 150g
Piemonte

Biscotti Brutti e Buoni 150g

La Peracca

7,70

Avverti alla disponibilità
ESAURITO
Biscotti Baci di Nocciola 200g
Piemonte

Biscotti Baci di Nocciola 200g

La Peracca

8,80

Avverti alla disponibilità
ESAURITO
Crema spalmabile di Gianduia 200g
Piemonte

Crema spalmabile di Gianduia 200g

La Peracca

8,80

Avverti alla disponibilità
ESAURITO
Torta di nocciole La Classica 250g
Piemonte

Torta di nocciole La Classica 250g

La Peracca

11,50

Avverti alla disponibilità

Ispirazioni contenenti prodotti La Peracca

Approfondimenti su La Peracca

Gianduia: la tua coccola di cioccolato quotidiana

Gianduia: la tua coccola di cioccolato quotidiana

Gianduia: un tipo di cioccolato squisito, ideale come ingrediente per i tuoi dolci....

foto_piccola by S&M Vai all'articolo
Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).