Presentazione
Prodotti
Ispirazioni
Approfondimenti
Il Fruttuoso Carmelo è una micro azienda agricola situata in un piccolo borgo molisano, Gambatesa, noto per la presenza del castello di Capua, un elegante maniero medievale di inestimabile valore sia artistico che architettonico. L’azienda si trova a poche centinaia di metri dal confine con la Puglia e si affaccia direttamente sul lago di Occhito, un invaso artificiale cui è affidato proprio il compito di segnare il confine tra le due regioni.
La protagonista di questa realtà si chiama Pasqualina Tirro, per tutti Lina, che oggi produce e confeziona confetture, gelatine e mostarde. Fino ad alcuni anni fa Pasqualina si occupava di altro, essendo una igienista dentale, ma più volte durante le sue giornate, mentre si recava al lavoro, passava davanti alle terre dei suoi genitori, ”le masserie del Carmine” sul monte Carmelo, per lei un luogo ristoratore per il corpo e l’anima. Le capitava di guardare gli alberi carichi di frutta che non aveva mai tempo di raccogliere, ma un giorno decise di fermarsi e raccolse tutta la frutta che poteva. Non avrebbe dimenticato mai lo sguardo sorpreso del figlio e del marito quando la videro tornare con tutta quella frutta. La trasformò in confettura: era il primo passo verso la sua nuova attività. Il 16 luglio 2013, il giorno dedicato alla Madonna del Carmine, ha inaugurato il primo laboratorio a Gambatesa e ha scelto di dare alla sua attività un nome che ricordasse la fecondità delle terre di famiglia poste in contrada Defenza: “Il Fruttuoso Carmelo”.
L’azienda si caratterizza per la produzione di squisite confetture, marmellate, mostarde e gelatine, che possono essere utilizzate nel semplice tagliere di salumi e formaggi, fino ad arrivare a preparati culinari più elaborati. Lina, grazie alla sua caparbietà e alla sua fantasia, è riuscita nel corso degli anni ad arricchire la sua produzione, rivisitando con frutta secca, spezie e aromi le ricette tradizionali, ottenendo gusti sempre originali e versatili.
Il laboratorio è privo di macchine industriali: la trasformazione avviene seguendo le tecniche tradizionali, quindi cottura lenta, pentola e cucchiarella.
Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).
Esplora
Prodotti tipici salati Pasta e riso Formaggi rari Salumi italiani Olio EVO e aceto balsamico Prodotti tipici dolci Dessert e dolci artigianali Vini, birre, spirits Idee e confezioni regalo Ispirazioni Scelta regionale TemiHai aggiunto il prodotto al tuo carrello!