€ 10,30
Formato : 1/4 di forma 200-300 grammi
Corrado Benedetti
Veneto
Tabella ingredienti
Il Cimbro di Fossa è il saporitissimo risultato di un processo di trasformazione naturale del formaggio che avviene in grotte sotterranee dette, appunto, fosse.
Corrado Benedetti ha pensato di far maturare il Cimbro a Sogliano, un paese della Romagna che, grazie agli antichi depositi granari scavati nel tufo, vanta una tradizione di affinamento in fossa di lunga data. La maturazione è lenta, condizionata dalla completa assenza di luce, dalla struttura geologica circostante, dai microrganismi che popolano l’ambiente sotterraneo.
Le origini del Cimbro risalgono intorno all’anno 1300, e deve il nome al popolo dei Cimbri, che a quell'epoca avevano trovato dimora in Lessinia. Per lo più pastori e contadini, spaccalegna e semplici allevatori di pecore: tra i prati e le rocce della catena montuosa trovarono la loro terra promessa. Con loro nasce l'attività di produzione di questo formaggio che è rimasta nella tradizione veronese.
Il Cimbro di Fossa (che in questa giornata vi presentiamo in porzione da un quarto di forma) è ideale per taglieri di formaggi tipici da abbinare a mostarda o miele di acacia. Un ottimo abbinamento potrebbe essere un vino bianco strutturato leggermente morbido o un vino rosso strutturato da appassimento come ad esempio un Ripasso.
Il Cimbro di Fossa assume una grande personalità ed è capace di offrire al palato un bouquet complesso, composto di fragranze di sottobosco, fungo e tartufo e, talvolta, di una vena piccante molto pronunciata.
€ 10,30
|
Allergeni:
Latte
LaCasara Roncolato
Caciottina speziata all'erba cipollinaAzienda Formaggio di Speloncia di Denis Secco
Malga Speloncia affinato 12 mesi 200gAzienda Agricola La Valle
Brazzadella di bufala affinata in paglia 200gLa Casearia Carpenedo
Perlagrigia sotto cenere al tartufo 1/4 di forma