Formato : 400-450g
Cibus Memoriae
Lombardia
Tabella ingredienti
La Robiola della Valsassina è un formaggio a pasta molle fatto con latte vaccino crudo, a crosta lavata, stagionato almeno 30 giorni nelle tipiche grotte dell'area naturale della valle in provincia di Lecco.
La pasta è normalmente più molle immediatamente sotto la crosta, questo poiché la maturazione avviene dall'esterno verso l'interno (maturazione centripeta); perciò quello che può sembrare uno strato di formaggio molto grasso sotto la crosta, è in realtà formaggio più maturo. La pasta ha aromi decisi e la forma è tipica di un piccolo formaggio da latte di vacca.
La Robiola prende il nome dal termine latino “rubium”, perché con la stagionatura la crosta tende a diventare rossiccia. Definita variante del Taleggio, si differenzia per le dimensione e il tempo di maturazione. In Val Sassina sono importanti le grotte dove vengono stagionati questi formaggi, luoghi in cui umidità e temperatura sono ottimali. Così i prodotti assumono proprietà organolettiche uniche.
La Robiola della Valsassina (che in forma intera pesa circa 425 grammi) è un formaggio da pasto, molto buono da assaporare con una fetta di pane morbido, magari spalmato di olio e pepe. Intrigante con confettura di verdure come pomodori e melanzane, o frutta fresca.
Formaggio grasso, di breve stagionatura. La crosta è sottile, rugosa, fiorita, di colore giallo o rossastro, con evidenti muffe grigie. La pasta è morbida, cremosa nel sottocrosta, di colore avorio, tendente al paglierino.
€ 13,95 ACQUISTA
|
Allergeni:
Latte
Azienda Agricola Ponte Vecchio
Piccolo Mariech di Malga media stagionatura metàAzienda Formaggio di Speloncia di Denis Secco
Malga Speloncia affinato 12 mesi 200gSocietà Cooperativa Agricola Vallenostra
Montebore piemontese Presidio Slow Food 200gBeppino Occelli
Castelmagno Dop 200g