Il Pecorino di Osilo Presidio Slow Food è un formaggio pregiato e unico, prodotto esclusivamente con latte ovino crudo proveniente da un singolo allevamento nella storica regione di Osilo, in Sardegna. Questo pecorino si caratterizza per le sue dimensioni più contenute rispetto ai tipici pecorini sardi, con un diametro ridotto e una maggiore altezza del bordo.
Questo formaggio è protetto dal Presidio, un'organizzazione che riunisce i produttori locali e promuove la creazione di un'associazione dedicata. Un rigoroso disciplinare di produzione è stato istituito per garantire la qualità e l'autenticità del Pecorino di Osilo. Solo gli allevatori locali possono produrre questo pecorino e solo i pastori della storica area di produzione intorno al comune di Osilo sono ammessi.
Il disciplinare del Presidio vieta l'uso di latte proveniente da più allevamenti o da pecore allevate in stalla, garantendo così che ogni forma di Pecorino di Osilo sia genuina e rispetti le antiche tradizioni della regione.
Il Pecorino di Osilo viene prodotto esclusivamente con latte ovino crudo proveniente da un singolo allevamento (mai da pecore in stalla o da latte che proviene da allevamenti misti). Viene stagionato da 3 a 4 mesi prima di essere messo in commercio.
Latte ovino crudo (origine Sardegna), caglio di vitello, sale.
Crosta non edibile.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Valore Energetico Kcal 410
Valore Energetico Kj 1703
Grassi 30,94g di cui acidi grassi saturi 19,91g
Carboidrati 0g di cui zuccheri 0g
Fibre 0g
Proteine 32,84g
Sale 1,68
La crosta del Pecorino di Osilo è sottile e presenta un attraente colore giallo paglierino, lo stesso della pasta, che è omogenea e priva di occhiature. I suoi aromi richiamano chiaramente l'essenza del formaggio ovino, con sfumature di lana, legno secco e, a volte, erbe aromatiche. Al gusto, il formaggio è burroso e si scioglie in bocca, con deliziose note di nocciola tostata che lo rendono un'esperienza sensoriale straordinaria.
Può far parte di un tagliere raffinato e in questo caso verrà servito a metà degustazione visto il suo gusto non troppo sapido.
Da grattuggiare in scaglie grosse su una semplice pasta al pomodoro (meglio se con pomodoro crudo e due foglie di basilico) valorizza il piatto e lo rende indimenticabile.
Conservare in luogo fresco e a temperature che preferibilmente non superano 15 gradi.
Questo formaggio rappresenta al meglio la tradizione casearia sarda, con un processo di produzione rigorosamente locale che garantisce una qualità eccellente.
€ 9,30
per 200g ca.
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!