Ordina entro il 16/12/2023 per Natale Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Prodotti tipici / Pasta e riso

biologico Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano

    Il Mulino di Gragnano     Prodotto tipico CampaniaCampania

4,40 per 500g

Aggiungi ai preferiti


Spese di consegna: 5,90 €
(se superi i 49.00 € di spesa avrai la spedizione a domicilio gratuita)

Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: ottima
Tabella ingredienti / Allergeni: Cereali contenenti glutine,



Più infoMeno info

Stefano Costato | ambasciatore

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano

Gli scialatielli sono una vera tipicità campana, un formato di pasta caratteristico di Amalfi per la precisione. Il Mulino di Gragnano propone il prodotto nella sua versione di semola di grano duro di Gragnano.

Questo formato di pasta è riconosciuto come PAT, ovvero prodotto agroalimentare tradizionale, tipico della Regione Campania. Si tratta di listarelle che in confronto agli spaghetti sono decisamente più corte, più larghe e di sezione rettangolare irregolare. 


Scialatielli, la storia

Il formato degli scialatielli ha una storia non particolarmente vecchia. Questa pasta è infatti nata nel 1978 per mano di uno chef, Enrico Cosentino, che ha presentato gli scialatielli ad un concorso culinario. Cosentino, grazie a questo innovativo formato molto versatile in cucina, vinse il premio entremetier dell'anno. Il termine "scialatiello" probabilmente deriva dall'unione di due parole: "scialare", che significa "godere", e "tiella", che invece significa "padella". Secondo un'altra interpretazione la parola potrebbe derivare anche da "sciglià", che significa "scompigliato": il piatto di scialatielli fumante potrebbe infatti assomigliare a un groviglio di capelli biondi scompigliati.


Come vengono fatti gli Scialatielli

La produzione degli scialatielli, così come tutta la pasta di Gragnano, è abbastanza semplice. Gragnano in Corsa seleziona un ottimo grano pugliese, aggiungendoci la purissima acqua del Monte Faito, le migliori impastatrici e poi il pezzo che ha fatto la differenza: la trafila in bronzo. L’impasto viene pressato su questo componente che produce forme diverse di pasta lunga e corte con la caratteristica di essere rugose e ruvide. Porose, ideali per sughi alla maniera napoletana e campana e per salse di pomodoro. La capacità di assorbire i condimenti da parte di questi scialatielli è unica e inimitabile. Inoltre è una pasta che essicca a basse temperature, tra 40 e 80 °C. Più si allunga il tempo di essiccamento, migliore sarà la qualità della pasta soprattutto in fase di cottura, mantenendo una bella tonicità e integrità della forma. 

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano: come viene prodotto

Il Mulino di Gragnano, Campania

INGREDIENTI Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano

Valori nutrizionali

Come utilizzare Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano in cucina Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano: Utilizzo in cucina

Gli scialatielli di Il Mulino di Gragnano sono un vero tesoro della costiera Amalfitana e sono dei tagliolini spessi e corti molto versatili in cucina. Il loro accostamento coi prodotti del mare li ha resi famosi in tutto il mondo: questo tipo di pasta è infatti ideale con pesce di mare, mitili, gamberi e crostacei.

La ricetta più famosa con cui vengono presentati è proprio quella degli scialatielli all’amalfitana, che include nel piatto proprio i frutti che il mare ci dona, i veri protagonisti della cucina del sud Italia: vongole veraci, cozze, tartufi di mare, gamberetti, seppioline e poi pomodori di Pachino oppure i superlativi pomodorini del Piennolo, capperi, olive nere, aglio, prezzemolo, sale, pepe e un po' di olio extravergine di oliva pugliese.

La sua versatilità permette, però, di creare infinite altre ricette che la vedono protagonista. Da provare gli scialatielli con la salsiccia, con le cime di rapa o i funghi. Interessanti con melanzane e scamorza, con pomodoro e polpettine al forno, pomodoro e provolone, oppure con del vino rosso e formaggio.

Note di degustazione

Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano: abbinamenti

Come conservare Scialatielli di semola di grano duro di Gragnano al meglio

Perchè ci piace questo prodotto?


4,40 per 500g

Aggiungi al carrello

Dallo stesso produttore
 
Spaghetti di semola di grano duro di Gragnano qualità extra
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Pennette rigate di semola di grano duro di Gragnano
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Occhi di lupo di semola di grano duro di Gragnano
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
Spesso acquistati insieme
 
Spaghetti di semola di grano duro di Gragnano qualità extra
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Linguine di semola di grano duro di Gragnano qualità extra
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Pennette rigate di semola di grano duro di Gragnano
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
 
Mezzi paccheri lisci di semola di grano duro di Gragnano
Il Mulino di Gragnano
4,40
Maggiori informazioni
Aggiungi al carrello
Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).