Spedizione gratuita in Italia sopra €49 Solo prodotti di produttori eccellenti Oltre 700 recensioni positive
Spaghetti & Mandolino - home page / Magazine / Riso Venere: quando l'eccellenza italiana incontra quella orientale

Riso Venere: quando l'eccellenza italiana incontra quella orientale

Riso Venere: quando l'eccellenza italiana incontra quella orientale

RISO VENERE: UNA CREAZIONE TUTTA ITALIANA

Il riso Venere è una varietà di riso integrale ideata in Italia, originaria del Piemonte e che viene prodotta da un seme rigorosamente padano e da uno asiatico.
La produzione del riso Venere ha origine a Vercelli, terra risicola conosciuta in tutto il mondo, nel 1997. L’idea di questo riso nasce nel Centro Ricerche della cooperativa sementiera Sapise (Sardo Piemontese Sementi) incrociando un seme di varietà padana, molto resistente e una varietà nera orientale, ricca di sostanze nutritive benevoli: l'unione di queste due eccellenze mondiali nel campo del riso permette di ottenere un prodotto unico ed esclusivo.

Il nome Venere richiama la mitologia greca e rappresenta la dea dell’amore, della fertilità, creata da una conchiglia uscita dalle onde del mare. La scelta di questo nome non è casuale ma rimanda alla tradizione cinese, in cui il riso nero veniva considerato un riso proibito, dalle straordinarie capacità afrodisiache.
Questo riso sembra avere, a differenza della maggior parte dei risi tipici italiani, una storia relativamente giovane. Tuttavia dietro questo geniale prodotto vi è una lunga storia secolare e una lunga ricerca dell’eccellenza che, a partire dal medioevo, ha visto i migliori maestri artigiani del riso acquisire le migliori tecniche di incrocio di diverse varietà di semi. Questa tradizione di lavoro si è tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri.

Il riso Venere è una varietà di riso orientale dai chicchi di colore nero. La prima coltivazione di riso nero risale in Cina, alla fine del XIX secolo, ed era considerato un prodotto raro coltivato esclusivamente da contadini selezionati e riservato al consumo dell’Imperatore. Per questo motivo il riso nero viene anche chiamato talvolta riso dell’Imperatore.

Questo riso è quindi 100% Made in Italy e viene coltivato esclusivamente in Piemonte, nelle provincie di Novara e Vercelli, e in Sardegna, in quella di Oristano. I produttori aderiscono rigorosamente alla Filiera Riso Venere: sono circa 120 realtà artigianali che coltivano in esclusiva questo prodotto unico nel suo genere.
Il riso Venere appartiene alla classe Japonica della specie Oryza Sativa, le cui caratteristiche nutrizionali sono uniche e non si trovano in nessun'altra varietà di riso in commercio.


RISO VENERE : PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE UNICHE

Qual è la sua caratteristica principale?
L’aspetto che rende unico questo prodotto è sicuramente il suo caratteristico colore cromatico: i chicchi sono di forma arrotondata nera, il cui profumo ricorda quello del pane appena sfornato con un leggero sentore di nocciola. La tipica colorazione scura è resa possibile grazie alla presenza di molecole polifenoliche e dagli antociani, sostanze dal potere antiossidante e antitumorale. In particolare gli antociani combattono lo stress ossidativo connesso a fenomeni di invecchiamento cellulare e di formazione di placche aterosclerotiche, particolarmente dannose al nostro sistema cardiovascolare.

Rispetto alle varietà di riso raffinato comunemente in commercio, il riso integrale venere contiene molte più fibre, vitamine e sali minerali. La sua fonte di sali minerali comprende soprattutto selenio, ferro, calcio, zinco e manganese, nutrienti che migliorano il nostro metabolismo e aiutano a prevenire l’invecchiamento.
Essendo una varietà integrale, il riso venere è ricco di fibre insolubili, utili a regolare il corretto metabolismo del nostro intestino.Inoltre il suo basso livello di zuccheri lo rende un alimento eccellente per combattere il diabete e sostenere uno stile di vita sano ed equilibrato.


RISO VENERE : COTTURA E RICETTE

Croccante, ricco di sostanze nutritive e particolarmente saporito: il riso Venere è sempre più l’alternativa perfetta al classico riso bianco tradizionale.
Il riso Venere, essendo un riso integrale, ha bisogno di un tempo di cottura più lungo rispetto al riso tradizionale. Se volete preparare un risotto con questa varietà di riso il consiglio è quello di non tostarlo ma, dopo la cottura, saltarlo in padella con Olio extravergine d'oliva e il condimento che preferite per un tempo di circa 10 minuti. Tenete presente che i chicchi tendono a rimanere più croccanti rispetto al riso bianco.
Tuttavia si tratta di un riso particolarmente adatto per essere lessato e preparato caldo o freddo come ingrediente principale di numerosi piatti, dal riso con i legumi alla famosa insalata di riso con verdure a proprio piacimento.
Il riso Venere sprigiona profumi speciali e può essere accompagnato con gamberi e zucchine, per risaltarne la freschezza e il sapore aromatico ma anche con lamelle di mandorle leggermente tostate, in modo da spiccare il gusto elegante e raffinato dei suoi semi. Il consiglio che vi diamo è quello di evitare il condimento con creme e salse troppo complesse, meglio utilizzare condimenti semplici e casalinghi.

L’insalata di riso Venere è poi considerata la migliore soluzione per un pranzo da portare in ufficio il giorno dopo o da consumare davanti ad una serie tv, la sua consistenza e tenuta in cottura lo rende un alimento in grado di mantenere il sapore e le proprietà benefiche anche se consumato dopo alcuni giorni.
Le nostre ricette preferite sono la torretta di riso Venere con frutti di mare, un risotto accattivante particolarmente adatto ad occasioni importanti e cenette romantiche, e i bicchierini di riso venere e spade, un antipasto particolarmente scenografico.

Il Riso Venere Nero Italiano a filiera controllata prodotto da Pila Vecia e il Riso Venere prodotto da Terre del Bosco seguono la linea della tradizione, frutto di una tecnica lavorativa tutta artigianale, secondo il metodo in uso nelle antiche riserie della pianura padana e rientrano nell'ambito della Filiera Controllata del Riso Venere. Avete mai provato il riso Venere con la nostra Zucca Delica Bio? Un piatto laborioso di grande impatto visivo e dal gusto morbido e delicato!

Perfetto per le vostre ricette più innovative e creative, il riso Venere con il suo particolare colore nero non passa inosservato e dona al vostro piatto quel pizzico di risalto di cui ne ha bisogno. Delizioso se accostato a peperoni, peperoncino e crema di formaggio. Ora che sapete tutti suoi segreti non resta che sbizzarrirvi in cucina!

foto_piccola by S&M
 
Capesante in Salsa di Pettine di Mare 115g
Selezione estera

Capesante in Salsa di Pettine di Mare 115g

Portomar

4,00

Aggiungi al carrello
 
Cozze Galiziane in Salsa Vieira 8-12 pezzi fritti in olio di oliva 111g
Selezione estera

Cozze Galiziane in Salsa Vieira 8-12 pezzi fritti in olio di oliva 111g

Portomar

4,50

Aggiungi al carrello
 
Riso nero integrale 500g
Piemonte

Riso nero integrale 500g

Terre del Bosco

5,50

Aggiungi al carrello
 
Riso Nero Integrale Aromatico a filiera controllata 500g
Veneto

Riso Nero Integrale Aromatico a filiera controllata 500g

Pila Vecia

6,70

Aggiungi al carrello
 
Monte Veronese DOP d'Allevo / 12-18 mesi di Malga Presidio Slow Food 200g
Veneto

Monte Veronese DOP d'Allevo / 12-18 mesi di Malga Presidio Slow Food 200g

La Casara Roncolato

6,80

Aggiungi al carrello
 
Riso Nero Integrale Aromatico a filiera controllata 1Kg
Piemonte

Riso Nero Integrale Aromatico a filiera controllata 1Kg

Pila Vecia

8,90

Aggiungi al carrello
 
Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml
Sicilia

Olio extravergine d'oliva Primo Dop Monti Iblei 500ml

Frantoi Cutrera

20,50

Aggiungi al carrello
SPEDITO DAL PRODUTTORE
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P 3kg
Campania

Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P 3kg

Sapori Vesuviani

45,90

Aggiungi al carrello



Ricevi il nostro kit di benvenuto

Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).