Le tradizioni natalizie italiane sono un incanto che si dipana dalla cima delle Alpi fino alle spiagge della Sicilia. Esploreremo le ricche e affascinanti usanze culinarie che rendono il Natale in Italia un momento davvero speciale.
La seconda tappa del nostro viaggio ci porta nel Centro, la prima tappa era per le tradizioni del nord, la prossima per quelle del sud.
Nel cuore dell'Italia, l'Emilia-Romagna, celebra il Natale con una tavola ricca di prelibatezze. Qui, come in molte altre regioni, la vigilia di Natale è il momento principale delle festività. La cena inizia con tortellini e passatelli in brodo.
Come secondo vengono solitamente serviti il cotechino di Modena o lo zampone con lenticchie.
Tra i dolci il preferito è il Panone bolognese, con mele cotogne, miele, cioccolato fondente e fichi secchi.
La Toscana è rinomata per la sua cucina rustica e saporita, e il Natale non fa eccezione. Le festività iniziano con l'antipasto toscano, in cui spiccano i famosi di fegatini, fette di pane grigliate condite con fegato grasso d'anatra, e una spruzzata di olio d'oliva.
Tra le specialità culinarie spicca il bardiccio, una salsiccia di maiale aromatizzata al finocchio, tradizionalmente cotta alla brace dopo la mezzanotte.
I toscani hanno una vera passione per i dolci natalizi, e uno dei più amati è il panforte di Siena, una ricca miscela di noci, mandorle, miele e spezie.
Nelle Marche, si celebra il Natale con prelibatezze culinarie come i Vincisgrassi, un delizioso timballo cotto al forno, arricchito da un ricco sugo composto da varie carni (pollo, prosciutto, manzo macinato) e funghi, o con gli gnocchi ripieni.
Per concludere il pasto in dolcezza, non possono mancare il frustingo, a base di frutta secca e fichi, e la pizza di Natà, una variazione locale del panettone, impreziosita con ingredienti di stagione come noci, uvetta e pezzetti di cioccolata.
L'Umbria, nota come il "cuore verde d'Italia", offre tradizioni culinarie natalizie basate su ingredienti freschi e genuini. La pasta ripiena è la regina delle festività: dalle sfiziose varianti di cappelletti farciti con cappone e piccione alla parmigiana di cardi umbri, la tavola umbra è un tripudio di tradizione gastronomica.
Il dolce natalizio per eccellenza in umbria è il panpepato.
Nel Lazio uno dei piatti principali delle festività è l'abbacchio, agnello cotto in vari modi, ma spesso in umido con aromi come rosmarino e aglio. Il pangiallo romano è un dolce tipico delle feste che ha origini antiche, risalenti addirittura alla Roma imperiale. Si usa prepararlo il giorno del solstizio d’inverno come buono auspicio per il ritorno delle lunghe giornate di sole, forma che ricorda un pò questo dolce.
Le tradizioni natalizie enogastronomiche del Centro Italia sono un vero e proprio inno al gusto, un viaggio attraverso le cucine regionali che portano in tavola sapori unici e piatti tradizionali.
Ti consigliamo di gustare
Di seguito 8 di 857 recensioni di clienti Spaghetti & Mandolino
Tutto ok
FabioLa qualità del formaggio ed il confezionamento sono ottimi. Tuttavia acquistando le pezzature piccole + le spese di trasporto il prodotto diventa costoso
Pannerone di Lodi 200 gr.Servizio clienti eccezionale, spedizione rapidissima e prodotti di ottima qualità. Ricomprerò sicuramente
Giulia CandianPerfetto!!!!! Grazie a voi!!!!!
CancianiLa qualità sei prodotti è eccellente, la consegna è sempre puntuale.
Nadir CorbariNegozio fantastico e affidabile con prodotti di qualità. Consegna perfetta della spedizione.
Petr WolfMolto contenta e grazie per la disponibilità
Parvati4.9/5
Spaghetti & Mandolino ha ottenuto un punteggio medio di soddisfazione del cliente di 4.9 su 5 nelle ultime 100 recensioni
Scopri di piùServizio in collaborazione con TrustCart che raccoglie e cataloga i feedback di utenti che hanno acquistato su Spaghetti & Mandolino
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!