L'olio extravergine di oliva per essere tale deve essere ottenuto, secondo normativa, tramite estrazione dalle olive con soli metodi meccanici a freddo. Detto ciò è importante ricordare che l'Italia è il secondo produttore a livello europeo e mondiale di olio di oliva e che i due terzi della produzione consistono esclusivamente in olio extravergine. Solo l'Italia può inoltre vantare ben 41 denominazioni DOP e una IGP riconosciute dall'Unione europea. Scegli tra i migliori oli extravergini d'oliva italiani, prodotti genuini e rigorosamente artigianali. Tutti i nostri prodotti in vendita online sono stati infatti selezionati da esperti per portare sulle vostre tavole solo il meglio della cucina tipica italiana.
Il vero olio extravergine di oliva italiano è proprio qui: una grande selezione di importanti oli italiani, come quelli dei Frantoi Cutrera!
L'olio extravergine di oliva è sicuramente un'altra delle eccellenze italiane nel mondo e proprio per questo motivo noi di Spaghetti&Mandolino abbiamo deciso di proporvi una selezione dei migliori oli extravergine di oliva italiani dei migliori frantoi del nostro bel Paese.
Questi due tipi di olio di oliva sono entrambi estratti dalla prima spremitura delle olive ma si differenziano principalmente per le loro caratteristiche organolettiche e la loro percentuale di acidità. Innanzitutto è importante dire che la normativa euopea, grazie al regolamento n.2568/91, stabilisce standard qualitativi molto precisi: l’olio extravergine di oliva deve infatti presentare un'acidità non superiore allo 0,8% (su 100 grammi)e deve essere prodotto rigorosamente a freddo, cioè ad una temperatura massima di 28° C, tramite estrazione con soli metodi meccanici.
L’olio di oliva invece è una miscela composta da oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini il cui livello massimo di acidità si alza fino a raggiungere l'1%. Vi sono poi in realtà altre tipologie di olio di oliva che si differenziano per metodo di produzione e livelli di acidità consentiti. In sintesi si parla di:
Un passaggio fondamentale per garantire la qualità del prodotto è testare l'olio di oliva stesso. Il test viene effettuato sia dal punto di vista chimico che dell’assaggio. A livello chimico si tiene conto dell’acidità, mentre l’analisi organolettica, detta anche panel test, effettuata da un team di esperti e dagli enti preposti, ha lo scopo di confermare gli esiti delle precedenti analisi di laboratorio. I parametri principali sui cui si basa questa analisi sono l’olfatto e il gusto dato che il colore non è da considerare sempre un fattore determinante poiché può spesso trarre in inganno.
Il giudizio finale viene espresso dal capo panel grazie ad una media tra i pareri raccolti dagli assaggiatori. I risultati stabiliscono il livello qualitativo dell'olio di oliva che, in ordine decrescente, è: extravergine, vergine, vergine corrente e vergine lampante.
L'olio di oliva che rappresenta il massimo grado di qualità e le migliori proprietà organolettiche è quindi l'olio extravergine di oliva, motivo per cui cui noi di Spaghetti&Mandolino abbiamo deciso di proporvi una selezione solo dei migliori oli extravergine di oliva prodotti con passione e maestria da frantoi di eccellenza sparsi sul territorio nazionale.
Non esiste un solo tipo di olio extravergine. A seconda della cultivar (le varietà di olive), del terreno, dell’esposizione e del metodo di estrazione, cambia completamente.
Ci sono oli fruttati leggeri, dal gusto erbaceo e mandorlato, perfetti a crudo su verdure e pesce. Altri più intensi, con sentori di carciofo, pepe verde e pomodoro, ideali per carni e zuppe.
Le caratteristiche sensoriali sono fondamentali: un buon olio ha un profumo fresco, un gusto equilibrato tra amaro e piccante e lascia la bocca pulita. Spesso è consigliato fare una degustazione verticale per scoprirne le sfumature.
Approfondisci il tema con i nostri contenuti come l'utilizzo dell'olio extravergine nella dieta meditteranea.
Come usarlo (bene): abbinamenti e consigli
L'olio extravergine è versatile e prezioso.
Usalo a crudo su:
formaggi freschi e stagionati per creare contrasti unici;
verdure sottolio, da arricchire con un filo d'olio per esaltarne i sapori;
pane artigianale o focacce, perché un pane scaldato e l'olio EVO sopra è una delle nostre delizie preferite.
In cottura si presta per rosolare delicatamente ortaggi o carni bianche, mentre negli impasti può sostituire burro e grassi meno salutari. Non dimenticare che l'olio è anche un perfetto ingrediente base per salse, pesti e marinature.
Per chi vuole approfondire, ecco cinque articoli imperdibili del nostro blog:
1. Olio extravergine d'oliva e dieta Mediterranea - approfondimenti
2. "Amaro" è un termine buono per l'olio, lo sapevi?
Quando una parola cambia significato rispetto al contesto.
3. Olio evo e olio extravergine di oliva: sono la stessa cosa?
Una guida per scegliere l’olio più adatto ai propri gusti.
4. Il Bottaccio: passione per l'olio Evo da generazioni
Toscana, passione, generazioni: gli ingredienti giusti per un olio EVO
Cinque produttori che rendono onore all’olio italiano:
Tre categorie perfette per un utilizzo sinergico:
Sottoli e conserve artigianali: ideali per antipasti e piatti freddi;
Spezie e sali aromatici: per creare condimenti d’autore;
Aceto balsamico: il compagno perfetto dell’olio nei piatti più eleganti.
Tre aree italiane in cui l’olio è cultura:
Liguria: patria dell’olio leggero, perfetto per il pesto;
Toscana: oli robusti e fruttati, per palati decisi;
Puglia: grande varietà di cultivar e tradizione millenaria.
L’olio extravergine di oliva ha origini che risalgono a più di 6000 anni fa. I Fenici e i Greci lo diffusero nel bacino del Mediterraneo, ma è con i Romani che l’olivicoltura diventò una vera e propria arte. In Italia, ogni regione ha sviluppato cultivar e tecniche uniche, rendendo il nostro Paese il più ricco al mondo in termini di biodiversità olivicola.
Ancora oggi, il vero extravergine è frutto di dedizione, passione e conoscenza del territorio.
Conserva l'olio al buio e lontano da fonti di calore.
Un cucchiaio al giorno, a crudo, è un toccasana per il cuore.
La differenza tra olio EVO e semplice "olio di oliva"? La purezza e l’acidità (inferiore allo 0,8%).
Spaghetti & Mandolino è sempre stato sinonimo di qualità e professionalità: siamo l'unico e-commerce in Italia che garantisce una selezione e che permette l'acquisto online di olio extravergine di oliva italiano certificato di eccellenza. Proprio per la qualità questi prodotti meritano una spedizione e un confezionamento a norma che conservi l'integrità, la freschezza e le caratteristiche di ogni singolo prodotto tramite imballi e confezioni salva-freschezza.
✔ Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!