Presentazione
Prodotti
Ispirazioni
Approfondimenti
L'Azienda Agricola Cleopatra è figlia della passione per la natura di una ragazza bresciana, Laura Moleri, che si è trasferita in Sardegna per coltivare zafferano, legumi e altre erbe aromatiche assieme al fidanzato sardo Alessandro. Oltre all'amore per la terra, gli altri ingredienti che rendono questa azienda una realtà di eccellenza sono il sole e il vento della Sardegna, la qualità del terreno e la salsedine del mare che bagna questa magnifica isola e che si respira ovunque.
Siamo a San Gavino Monreale, in Sardegna, nel mezzo della pianura campidana, con il suo splendido clima e la sua natura un po’ selvaggia. In questa zona l’equilibrio fra le ottime condizioni microclimatiche, la perfetta composizione minerale del terreno e l’elevata umidità sotterranea danno vita a prodotti di altissima qualità. L'azienda unisce le abilità sia di Laura che di Alessandro: un vero ritorno alla natura da parte di due giovani che hanno detto no al consumismo, alla globalizzazione e alla vita caotica delle città. Dopo una lunga gavetta in altri campi i due ragazzi poco più che trentenni sono tornati a credere in qualcosa di davvero possibile: coltivare la terra per ottenere prodotti sani e genuini, rispettando le stagionalità e le tradizioni. L’Azienda Agricola Cleopatra prende il nome da Cleopatra, la prima cagnolina della coppia di giovani, una vera amante della natura dal cuore grande: ora che non c’è più, Laura ha voluto renderle omaggio portando avanti con onore il suo nome!
Laura ed Alessandro sono coltivatori diretti di zafferano di prima qualità, usando antichi metodi biologici e lavorandolo interamente a mano per rispettare la purezza del prodotto. Lo zafferano viene coltivato in località Masoni Frigau: nel 1206 vi passava il confine tra il Giudicato D'Arborea e quello di Cagliari, e si trovavano fortini militari ed importanti edifici monarchici doganali. L'Azienda Agricola Cleopatra sta lavorando anche per recuperare un terreno abbandonato da 10 anni, portando così un valore aggiunto. Oltre allo zafferano, vengono coltivate tantissime altre specie di pianta quali origano, salvia, ortica, timo e la borragine. In più moltissimi tipi di legumi che in Sardegna sono il fiore all'occhiello!
Lenticchie come cucinarle: tanti spunti per realizzare gustose ricette con il legume ricco di propri...
Risotto allo zafferano, un primo piatto tipico della tradizione gastronomica italiana...
Iscriviti per ricevere l'e-book contenente le ispirazioni estive dei nostri ambasciatori e scoprire di più su Spaghetti & Mandolino, sulla filosofia e sui prodotti e produttori che potrai portare sulla tua tavola (ah, nel mezzo c'è anche un coupon sconto).
Esplora
Prodotti tipici salati Pasta e riso Formaggi rari Salumi italiani Olio EVO e aceto balsamico Prodotti tipici dolci Dessert e dolci artigianali Vini, birre, spirits Idee e confezioni regalo Ispirazioni Scelta regionale TemiHai aggiunto il prodotto al tuo carrello!