€ 43,20
2 confezioni da 1,5kg l'una
Sapori Vesuviani
Campania
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP non lo dovete trattare come tutti i pomodori.
Si chiama piennolo perchè alla sua base ha un peduncolo più o meno accentuato. Si riconosce dalle imitazioni perchè quando si apre ha solo due fasce di fibra più chiara e non ci sono semini sparsi. Un'esplosione di polpa contenuta in una buccia spessa. Ecco perchè è ideale per spadellare pasta e pescato fresco o paranza.
Questo straordinario pomodorino cresce a grappoli e tocca quasi terra. Certamente ne respira tutto il suo calore!
Come lo possiamo usare?
Innanzitutto non mettetelo in frigorifero!
Tenetelo in un luogo fresco e non troppo umido, magari appeso. Il grappolo matura, cioè il pomodorino ha la caratteristica di perdere lentamente l'acqua e di non marcire, proprio per la sua buccia spessa. Non preoccupatevi quindi se raggrinzisce... è la sua bontà.
Non cuocetelo troppo quando lo mettete in padella. Basta una scottata, lasciatelo bello succoso e non strizzatelo in padella. Delizioso se lo usate per spadellare pasta di Gragnano IGP con delle mazzancolle o degli scampi. Fantastico con gambero rosso di Mazara del Vallo.
Se lo provate poi non ve ne staccherete mai più!
In questa pagina ti presentiamo il pomodorino del Piennolo in 2 confezioni da 1,5kg l'una.
€ 43,20
|
Pasta Santoni
Chitarrine di grano duro all'uovo 250gSapori Vesuviani
Sugo alla napoletana con pomodorino Piennolo del Vesuvio DOP 280gSapori Vesuviani
Pacchetella pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP 500gSapori Vesuviani
Passata di pomodoro Piennolo del Vesuvio DOP 690gProdotto aggiunto al carrello